14/12/2006 - Inaugurato a Saclay, in Francia, “il più grande complesso al mondo interamente dedicato alla esplorazione del cervello umano e dei suoi processi cognitivi”. Si tratta di “NeuroSpin”, esempio di architettura futurista firmato dallo studio Vasconi Associes Architectes.
In uno spazio complessivo di 11mila metri quadrati, NeuroSpin ospita numerosissimi laboratori per una ricerca finalizzata a meglio comprendere il funzionamento del cervello umano ed animale.
Neuroscienze, diagnostica per immagini, fisica per indagare l’interfaccia tra l’uomo ed il computer.
Destinata ad essere luogo di incontro di equipe di scienziati provenienti da tutto il mondo, la struttura è stata studiata perché fosse garantita l’ottimizzazione della circolazione negli spazi interni.
Il progetto si presenta come un insieme lineare composto da due edifici paralleli (l’edificio est si sviluppa su tre livelli, mentre la superficie dell’edificio ovest si estende solo al pian terreno), separati da una navata centrale che distribuisce le diverse unità di cui rende immediatamente visibili le rispettive funzioni. Questa “galleria” funge da colonna vertebrale della struttura, e si configura come il luogo di incontro permanente per le diverse equipe di ricercatori.
La struttura evoca non casualmente il segnale delle onde sinusoidali emesse dal cervello.
“L’edificio – commentano gli autori del progetto - decisamente contemporaneo, esprime la sua funzione in particolare attraverso l’andamento sinusoidale delle coperture”.
|