GRISSINI

Sapiens

MADE expo 2025

Consulenza progettisti


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Sapiens

Il nuovo polo della fotografia di Losanna è firmato Aires Mateus
Lo studio portoghese progetta un unico grande volume che riunisce Photo Elysée e Mudac
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Ph. © Matthieu Gafsou Ph. © Matthieu Gafsou
19/07/2022 - Porta la firma di Aires Mateus il nuovo polo della fotografia a Losanna: un edificio puro e introverso, in pieno stile dello studio portoghese, che accoglie in un unica architettura Photo Elysée e Mudac
La sovrapposizione dei due volumi è raccontata esternamente da una finestra a nastro che separa e taglia in profondamente il cemento in prospetto. 

La genesi del progetto risale al 2015: dopo un concorso internazionale di architettura, lo studio portoghese Aires Mateus fu infatti selezionato per progettare l'edificio. 
Nel progetto si snoda una scala centrale che conduce alle sale espositive del Musée de l'Elysée (al piano terra) e al mudac (al secondo piano.) Le sale, di dimensioni doppie rispetto ai precedenti edifici dei musei, sono modulari e possono essere adattate alla presentazione delle collezioni e alla scenografia delle mostre temporanee. I depositi e i servizi tecnici al piano interrato garantiscono una conservazione ottimale delle collezioni, mentre le aree amministrative circondano l'edificio centrale a nord e ad ovest.

La luce è un elemento essenziale del concept dell'intero edificio. Pozzi di luce naturale, come il varco e la terrazza sul lago, accolgono le opere d'arte nella loro migliore luce. Il divario crea anche un effetto di circolazione tra interno ed esterno, alto e basso, a simboleggiare il legame tra i due musei e il desiderio di essere aperti al pubblico dominio. “Volevamo che i visitatori, indipendentemente da dove si trovassero nell'atrio, avessero sempre una bella visuale, con l'impressione di essere all'aperto. Il nostro scopo era quello di innescare una particolare sensazione spaziale", afferma Manuel Aires Mateus.

“Le sale devono essere sufficientemente neutre da consentire frequenti cambi di scenografia. Abbiamo progettato un foyer con spazi ben definiti, mentre le aree espositive rimangono aperte per consentire il libero utilizzo”, spiega Manuel Aires Mateus.

Il Musée de l'Elysée, situato alla base del nuovo edificio, ha una superficie complessiva di 3.800 mq. Le sale espositive, la cui scenografia è stata progettata dallo Studio Adrien Gardère, sono state ampliate e ospiteranno, accanto a mostre temporanee, un'esposizione gratuita delle collezioni del museo, un'area culturale ad accesso libero e il LabElysée, uno spazio innovativo per sperimentazione digitale.
Il museo dispone inoltre di tre magazzini con climi diversi: un magazzino a 6°C per negativi morbidi, un magazzino a 10°C per le stampe a colori e un magazzino a 17°C per le stampe monocromatiche.

Il Mudac dispone di quasi 1.500 metri quadrati di superficie per le sue mostre temporanee o semipermanenti, mentre l'area culturale, allestita nel cuore delle sale espositive, si estende per 89 metri quadrati. l'area espositiva di mudac è stata raddoppiata, aprendo così la possibilità di realizzare progetti su larga scala. La promozione delle collezioni del museo in modalità di presentazione dinamiche, scalabili e innovative consente anche progetti di divulgazione culturale rivolti a diversi gruppi.

  Scheda progetto: Mudac et Photo Elysée
Matthieu Gafsou
Vedi Scheda Progetto
Matthieu Gafsou
Vedi Scheda Progetto
Matthieu Gafsou
Vedi Scheda Progetto
Matthieu Gafsou
Vedi Scheda Progetto
Matthieu Gafsou
Vedi Scheda Progetto
Matthieu Gafsou
Vedi Scheda Progetto
Matthieu Gafsou
Vedi Scheda Progetto
Matthieu Gafsou
Vedi Scheda Progetto
Matthieu Gafsou
Vedi Scheda Progetto
Matthieu Gafsou
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
15.07.2025
Un'oasi di pace emerge dalla natura costiera di Oaxaca
14.07.2025
“The Playmaker”: a Manchester Boeri Architetti omaggia Sandro Mazzola con un’installazione interattiva
11.07.2025
Vela di Calatrava a Tor Vergata: riqualificate le aree dell’ex “Città dello sport”
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
28/07/2025 - via peppino orlando, ostuni (br)
CANTIERE 2025

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

09/09/2025 - shanghai
FURNITURE CHINA 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Aires Mateus & Associados

Mudac et Photo Elysée

 NEWS CONCORSI
+15.07.2025
Italia Pazza: tre borse d’artista per raccontare l’Italia che cambia
+15.07.2025
Ex Cinema Corso a Vicenza. Al via il concorso di architettura per la rifunzionalizzazione
+14.07.2025
Borse di studio sul paesaggio: il bando dell'undicesima edizione
+11.07.2025
Milano Arch Week 2025. Al via l’Open Call sulle diseguaglianze
+10.07.2025
Re:Form, il concorso di Buildner per trasformare spazi abbandonati: iscrizioni aperte fino al 24 luglio
tutte le news concorsi +

extra_Martinelli_Luce
Sapiens
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata