SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Venduta la Freeman House, capolavoro di Frank Lloyd Wright
La storica residenza è ora proprietà di un imprenditore immobiliare di Los Angeles il quale non potrà apportare modifiche al progetto
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
© Frank Lloyd Wright Foundation © Frank Lloyd Wright Foundation
07/03/2022 - La storica Freeman House progettata dal Padre dell’architettura organica Frank Lloyd Wright è stata venduta. Il fortunato acquirente è un imprenditore immobiliare di Los Angeles Richard – E. Weintraub – presidente e CEO di Weintraub Real Estate Group. L’accordo di vendita si è concluso con una scrittura privata che vedrà il delicato sito preservato e ristrutturato.

Realizzata nel 1925, la villa arroccata sulle colline di Hollywood era la residenza di Samuel e Harriet Freeman. La coppia rimase affascinata dal lavoro di Wright dopo essere stati ospiti della vicina Hollyhock House, progettata dallo stesso architetto nel 1922.
Secondo quanto riportano dai documenti storici, i coniugi si rivolsero a Wright con la precisa idea di creare una dimora dove creatività e natura fossero i gradi protagonisti.

La Freeman House, capolavoro di Frank Lloyd Wright di circa 900 metri esprime chiaramente la logica progettuale del sistema strutturale dei textile block, l’originale metodo costruttivo fu ideato dall’architetto nei primi anni Venti, fondato su muri composti da blocchi in cemento armato decorati da pattern.Lo stesso sistema fu utilizzato da in sei residenze da lui firmate, tra cui la Freeman House. 

L’imprenditore immobiliare ha acquistato la Freeman House per 1 milione e 800mila dollari, cifra di gran lunga più bassa rispetto ai 4 milioni e 250mila dollari per cui era stata messa sul mercato a luglio dalla University of Southern California (USC), ex proprietaria della casa.
Prima di fermare l’accordo con Weintraub, la University of Southern California (USC) aveva già ridotto il prezzo di un milione, a causa delle importanti esigenze di ristrutturazione. 
Tra le condizioni di vendita dettate dalla Los Angeles Conservancy il divieto di demolire o custruire ampliamenti sulla proprietà. L’accordo prevede anche sia consentito l’accesso al pubblico per programmi educativi quattro volte all’anno.


© Frank Lloyd Wright Foundation


© Frank Lloyd Wright Foundation


© Frank Lloyd Wright Foundation


© Frank Lloyd Wright Foundation


© Frank Lloyd Wright Foundation

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
© Frank Lloyd Wright Foundation
© Frank Lloyd Wright Foundation
© Frank Lloyd Wright Foundation
© Frank Lloyd Wright Foundation
© Frank Lloyd Wright Foundation
1
2
 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Ceramica Globo
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata