Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Il waterfront di Toronto presto quartiere a zero emissioni
Il masterplan è stato affidato ad team internazionale composto da Alison Brooks Architects, Adjaye Associates, Henning Larsen ed i paesaggisti di SLA
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
25/02/2022 - A marzo 2021, la società Waterfront Toronto aveva bandito un concorso internazionale per riprogettare il quartiere di Quayside, nella città canadese, al fine di trasformarlo in un quartiere a zero emissioni.
L’incarico per la progettazione dell’ambizioso masterplan è stato poi assegnato ad un team internazionale composto da Alison Brooks Architects, Adjaye Associates, Henning Larsen e lo studio di progettazione del paesaggio SLA.

Nel nuovo quartiere, che si estenderà per circa 4,9 ettari sul lungomare di Toronto, troveranno posto 800 alloggi a prezzi accessibili, un ampio parco urbano da 8.000 mq, uno dei più grandi edifici residenziali in legno del Canada ed una fattoria urbana. Efficienza energetica, mobilità sostenibile, architettura altamente efficienti ed ampi spazi pubblici, faranno del quartiere un fiore all’occhiello per Toronto.
 
Tra le architetture più attese l’edificio in legno firmato da Adjaye Associates, che, oltre a divenire una delle più grandi strutture in legno del Canada, sarà sormontato da una fattoria urbana, per puntare tutto sull’economia circolare e sulla produzione a km zero.
 
"Questo è un importante passo avanti nel futuro del nostro lungomare e un passo cruciale nella ripresa economica di Toronto", ha affermato il sindaco John Tory in una nota. "Sono così determinato che l'economia di Toronto tornerà più forte che mai sulla scia del COVID-19 e questo progetto sarà una parte importante di questa importante ripresa".
 
Come si legge da un comunicato stampa pubblicato da Waterfront Toronto il progetto sarà la prima comunità completamente elettrica a zero emissioni di carbonio su questa scala.








Image courtesy of Waterfront Toronto.Image courtesy of Waterfront Toronto.


Image courtesy of Waterfront Toronto.


Image courtesy of Waterfront Toronto.


Image courtesy of Waterfront Toronto.


Image courtesy of Waterfront Toronto.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunità
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
gli altri eventi
Image courtesy of Waterfront Toronto.Image courtesy of Waterfront Toronto.
Image courtesy of Waterfront Toronto.
Image courtesy of Waterfront Toronto.
Image courtesy of Waterfront Toronto.
Image courtesy of Waterfront Toronto.
1
2
3
 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_ANA ROQUE INTERIORS
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata