extra_ADL

extra_Meridiani

extra_Quadrodesign

extra_DePadova

extra_Barazza


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Milano, all’interno di una residenza del Bosco Verticale
Ricerca sui materiali, personalizzazione e attenzione ai dettagli nel progetto di interior di Egidio Panzera
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Ph. Beppe Brancato Ph. Beppe Brancato
24/12/2021 - L’architetto di origini messinesi Egidio Panzera firma gli interni di questa residenza privata al Bosco Verticale di Milano, in cui l’uso sapiente dei materiali intesse un dialogo fra interno ed esterno per dare vita a un’oasi domestica nel cuore della metropoli.

Nella realizzazione emerge tutto l’approccio multidisciplinare dello studio guidato da Panzera, che si muove tra design e architettura traendo ispirazione da entrambi i mondi. 

Il progetto di Panzera mette l’interior in connessione con il tema naturale del Bosco Verticale, dando allo stesso tempo continuità spaziale agli interni. Il collegamento tra interno ed esterno è affidato a materiali come il legno, l’argilla e il marmo, e a colori che richiamano le essenze arboree che si intravedono dalle finestre.
Fra tutti spicca il marmo Forest scelto per rivestire la parete che attraversa longitudinalmente l’appartamento e mette in comunicazione il soggiorno con gli altri ambienti della casa, celandone gli accessi.
Questo particolare marmo indiano è un’opera d’arte naturale, nata dalla sedimentazione delle foreste ricoperte dalle alluvioni, tanto che al suo interno si possono ritrovare foglie e rami. È questa la caratteristica che Egidio Panzera ha voluto far emergere per intessere un dialogo con l’esterno e con i sensi di chi vive la casa.

Panzera decostruisce lo spazio attraverso gli arredi in un contrasto tra linee ortogonali e raccordi fluidi, grazie alla tecnicità del cemento color fango di HD Surface, che lega l’area del soggiorno a quella della cucina. In questo ambiente le pareti attrezzate creano linee prospettiche che mettono in risalto la grande finestra a tutta altezza che offre uno sguardo sulla natura esterna.

La connessione esterno-interno viene creata anche attraverso la riflessione riflessione, utilizzata per scomporre gli angoli e per creare continui rimandi tra dentro e fuori, come nel caso della camera padronale che si affaccia con vetrate a tutta altezza su Milano. Una lanterna di vetro per la quale Panzera ha scelto ampie superfici nere e specchianti che riflettono la città, avvolgendo il letto con le luci della metropoli e facendo scomparire, di notte, la scatola architettonica.

Forte dell’esperienza sulla progettazione del prodotto lo studio ha concepito arredi su misura che si integrano nei muri per dare forma allo spazio o nascondono, come per le camere, spazialità inattese. 

  Scheda progetto: Residenza Bosco Verticale
Beppe Brancato
Vedi Scheda Progetto
Beppe Brancato
Vedi Scheda Progetto
Beppe Brancato
Vedi Scheda Progetto
Beppe Brancato
Vedi Scheda Progetto
Beppe Brancato
Vedi Scheda Progetto
Beppe Brancato
Vedi Scheda Progetto
Beppe Brancato
Vedi Scheda Progetto
Beppe Brancato
Vedi Scheda Progetto
Beppe Brancato
Vedi Scheda Progetto
Beppe Brancato
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
04.09.2025
Vista Ostuni: architettura dell’accoglienza tra ulivi, storia e paesaggio
03.09.2025
La Molinella: a Formigine un complesso residenziale dialoga con la memoria del luogo
02.09.2025
Un ristorante 'd'argilla' nel cuore della Puglia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
05/09/2025 - palazzo dei musei, reggio emilia (via spallanzani, 1)
Contro la guerra – Sguardi e immaginari

05/09/2025 - venezia
Venice Design Biennial

09/09/2025 - shanghai
FURNITURE CHINA 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Egidio Panzera

Residenza Bosco Verticale

 NEWS CONCORSI
+04.09.2025
Lanciato un concorso di idee per le nuove 'stazioni d'arte' a Torino
+01.09.2025
Nuove residenze universitarie a Bari: al via il concorso di progettazione
+22.08.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
+19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
tutte le news concorsi +

extra_Abet_Laminati
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata