Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Parigi. L'Arc de Triomphe, Wrapped…e poi?
I materiali della grande installazione di Christo e Jeanne-Claude, recentemente smantellata, avranno una seconda vita. Ecco come saranno riutilizzati
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Ph. Benjamin Loyseau - 2021 Christo and Jeanne-Claude Foundation Ph. Benjamin Loyseau - 2021 Christo and Jeanne-Claude Foundation
03/12/2021 - La disinstallazione de L'Arc de Triomphe, Wrapped – l’ambiziosa opera opera urbana concepita dagli artisti Christo e Jeanne-Claude nel 1961 e realizzata a Parigi nel corso del 2021 – si è conclusa lo scorso 10 novembre.
Come fatto per tutti i progetti passati a firma della coppia di artisti visionari, anche i materiali utilizzati per l'impacchettamento di uno dei monumenti-simbolo della capitale francese, (polipropilene, acciaio e legno) saranno riutilizzati per altri progetti e riciclati. 

Per la realizzazione dell'opera più attesa e più volte rinviata, sogno di una vita di Christo&Jeanne Claude, sono stati utilizzati più di 25.000 metri quadrati di tessuto in polipropilene riciclabile di color blu argento e 3.000 metri di corda riciclabile rossa, oltre che acciaio e legno.

Gli scarti in polipropilene e corda saranno riciclati da Parley for the Oceans, l'organizzazione ambientale globale che combatte l'inquinamento marino da plastica. Parley riciclerà i materiali, a beneficio della sua piattaforma di raccolta fondi Clean Waves con il 100% dei proventi netti a sostegno dell'operazione di pulizia di isole remote, do istruzione e dei progetti infrastrutturali.

"L'arte ha il potere di sollevare domande, provocare nuovi pensieri e guidare il cambiamento", ha affermato Cyrill Gutsch, fondatore e CEO di Parley for the Oceans. “Parley diventa partner dell'opera d'arte L'Arc de Triomphe, Wrapped by Christo e Jeanne-Claude e invia un messaggio forte per la protezione dei nostri oceani..l'emergenza climatica può avere successo solo se inteso come impegno comune. Riutilizzare e riciclare tessuti e corde, ridurre la plastica e l'impronta di carbonio è solo l'inizio. La soluzione a lungo termine sta nello sviluppo di nuovi materiali che possano sostituire gli standard dannosi del passato. Artisti e scienziati svolgono un ruolo vitale in questo processo, che noi di Parley chiamiamo 'rivoluzione materiale' ".

Anche i pezzi di acciaio utilizzati per realizzare le sottostrutture dell'opera d'arte, avranno una seconda vita. Il 40% dell'acciaio utilizzato per il progetto è stato preso in prestito da ArcelorMittal e sarà restituito all'azienda per un ulteriore utilizzo. Il resto dell'acciaio sarà riciclato da Derichebourg Environnement nell'area di Parigi. 

Il legno invece, utilizzato sul tetto dell'Arco, sarà rimosso da Les Charpentiers de Paris e valutato per l'utilizzo nei progetti futuri dell'azienda.

  Scheda progetto: L' Arc de Triomphe, Wrapped
Photo Benjamin Loyseau - 2021 Christo and Jeanne-Claude Foundation
Vedi Scheda Progetto
Photo Benjamin Loyseau - 2021 Christo and Jeanne-Claude Foundation
Vedi Scheda Progetto
Photo Benjamin Loyseau - 2021 Christo and Jeanne-Claude Foundation
Vedi Scheda Progetto
Wolfgang Volz - 2021 Christo and Jeanne-Claude Foundation
Vedi Scheda Progetto
Photo Benjamin Loyseau - 2021 Christo and Jeanne-Claude Foundation
Vedi Scheda Progetto
Photo Benjamin Loyseau - 2021 Christo and Jeanne-Claude Foundation
Vedi Scheda Progetto
Photo Matthias Koddenberg - 2021 Christo and Jeanne-Claude Foundation
Vedi Scheda Progetto
Photo Matthias Koddenberg - 2021 Christo and Jeanne-Claude Foundation
Vedi Scheda Progetto
Photo Matthias Koddenberg - 2021 Christo and Jeanne-Claude Foundation
Vedi Scheda Progetto
Photo Lubri - 2021 Christo and Jeanne-Claude Foundation
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunità
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Christo and Jeanne-Claude

L' Arc de Triomphe, Wrapped

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_YAAZ
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata