Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Quattro architetti di fama internazionale per Siviglia
Foster, Nouvel, Vázquez Consuegra e Arata Isozaki
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
QUATTRO ARCHITETTI DI FAMA INTERNAZIONALE PER SIVIGLIA
28/09/2006 – Siviglia sceglie quattro architetti di fama internazionale per la redazione del piano urbanistico dell’area dove sorge la fabbrica di birra Cruzcampo – attualmente proprietà della multinazionale Heineken - nel quartiere Nervion. L’architetto Andaluso Guillermo Vázquez Consuegra, il francese Jean Nouvel, il britannico Norman Foster ed il giapponese Arata Isozaki collaboreranno per ridisegnare il volto del quartiere.

L’annuncio è avvenuto in occasione di una conferenza stampa cui hanno preso parte i quattro architetti, il sindaco di Siviglia Alfredo Sánchez Monteseirín, il vicesindaco Emilio Carrello ed il presidente dell’impresa Vivienda Ciudad di Siviglia, Antón Iráculis.

Il progetto prevede la realizzazione, su un lotto di 165mila metri quadrati circa, di 2000 alloggi residenziali, un hotel a cinque stelle, spazi per usi terziari e commerciali, la sede aziendale Heineken. L’obiettivo è conferire al nuovo spazio un interesse artistico e architettonico.

Dei 2000 alloggi residenziali destinati a sorgere nel quartiere Nervion, circa 900 saranno alloggi residenziali pubblici con un parcheggio interrato di 60mila metri quadrati dove troveranno spazio 2000 posti auto.

“Si tratta di una operazione – commenta Vázquez Consuegra - finalizzata a dare il via ad una urbanizzazione della periferia”.
“Il gruppo di lavoro – anticipa l’architetto andaluso – ha già iniziato a studiare l’area per dare le prime risposte a questioni quali l’utilizzo degli spazi verdi, la sistemazione degli alloggi residenziali, così come quella relativa al tentativo di conciliare l’architettura contemporanea con la storia di Siviglia”.

“Siamo quattro architetti complementari – aggiunge Nouvel – benché ciascun progetto conserverà il suo carattere individuale, partiremo da una base comune”.

Dello stesso avviso appare Isozaki che, contro il timore che possano sorgere problemi di protagonismo, assicura: “Ciascuno conserverà il suo temperamento, ma ci rispetteremo”.

L’inizio dei lavori è atteso per aprile del 2008. Si prevede un investimento complessivo pari a 750 milioni di euro.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
18.11.2025
Riapre l'Hopkins Center for the Arts, una lanterna per le arti ad Hanover
18.11.2025
Design Week 2026, Alcova apre per la prima volta al pubblico la leggendaria Villa Pestarini di Albini
17.11.2025
EUmies Awards 2026: i 21 candidati italiani
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
tutte le news concorsi +

extra_Italgraniti
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata