Dimensione testo  |
|
28/09/2006 – Siviglia sceglie quattro architetti di fama internazionale per la redazione del piano urbanistico dell’area dove sorge la fabbrica di birra Cruzcampo – attualmente proprietà della multinazionale Heineken - nel quartiere Nervion. L’architetto Andaluso Guillermo Vázquez Consuegra, il francese Jean Nouvel, il britannico Norman Foster ed il giapponese Arata Isozaki collaboreranno per ridisegnare il volto del quartiere.
L’annuncio è avvenuto in occasione di una conferenza stampa cui hanno preso parte i quattro architetti, il sindaco di Siviglia Alfredo Sánchez MonteseirĂn, il vicesindaco Emilio Carrello ed il presidente dell’impresa Vivienda Ciudad di Siviglia, AntĂłn Iráculis.
Il progetto prevede la realizzazione, su un lotto di 165mila metri quadrati circa, di 2000 alloggi residenziali, un hotel a cinque stelle, spazi per usi terziari e commerciali, la sede aziendale Heineken. L’obiettivo è conferire al nuovo spazio un interesse artistico e architettonico.
Dei 2000 alloggi residenziali destinati a sorgere nel quartiere Nervion, circa 900 saranno alloggi residenziali pubblici con un parcheggio interrato di 60mila metri quadrati dove troveranno spazio 2000 posti auto.
“Si tratta di una operazione – commenta Vázquez Consuegra - finalizzata a dare il via ad una urbanizzazione della periferia”.
“Il gruppo di lavoro – anticipa l’architetto andaluso – ha già iniziato a studiare l’area per dare le prime risposte a questioni quali l’utilizzo degli spazi verdi, la sistemazione degli alloggi residenziali, così come quella relativa al tentativo di conciliare l’architettura contemporanea con la storia di Siviglia”.
“Siamo quattro architetti complementari – aggiunge Nouvel – benché ciascun progetto conserverà il suo carattere individuale, partiremo da una base comune”.
Dello stesso avviso appare Isozaki che, contro il timore che possano sorgere problemi di protagonismo, assicura: “Ciascuno conserverà il suo temperamento, ma ci rispetteremo”.
L’inizio dei lavori è atteso per aprile del 2008. Si prevede un investimento complessivo pari a 750 milioni di euro.
|
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
|
|