Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

METROPOLITAN Collection

Inaugurato Glass Pavilion del museo d’arte di Toledo
Il progetto porta la firma dello studio giapponese Sanaa
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
22/09/2006 – È stato inaugurato nelle scorse settimane il Padiglione di vetro del Museo d’arte di Toledo. Il progetto porta la firma dello studio giapponese Sanaa, guidato da Kazuyo Sejima e Riyu Nishizawa.

La struttura, destinata ad ospitare collezioni internazionali d’arte del vetro, è stata studiata per rispondere all’esigenza di contenere insieme spazi espositivi e laboratori di lavorazione del vetro. Necessità che è subito diventata la visionaria peculiarità del progetto. La scelta di utilizzare il vetro come materiale principale è finalizzata proprio ad esaltare la funzione principale dell’edificio.

In passato il centro di Toledo vantava una posizione di spicco nel mercato mondiale della produzione del vetro. Oggi quasi tutti i vecchi stabilimenti sono tuttavia dismessi. Gli enormi pannelli di vetro utilizzati per il progetto dello studio giapponese (2,5 metri circa di larghezza e 4 m di altezza) sono stati infatti prodotti in Germania e lavorati in Cina. L’avveniristica struttura appena inaugurata vuole per questo essere un omaggio al fortunato passato storico della città evocando vecchi ed importanti ricordi.

L’edificio, alto poco più di 4,5 metri, si sviluppa su una superficie complessiva di 70mila metri quadrati circa, la metà dei quali occupa il livello interrato.
La scelta di occupare uno spazio che si inserisse nel contesto secondo un movimento orizzontale è testimonianza dello sforzo che i progettisti hanno voluto intraprendere per non violentare il paesaggio attorno.

Il Padiglione di Vetro sorge infatti all’interno di un parco appartenente ad uno storico quartiere di case vittoriane. I progettisti hanno pertanto dovuto tener conto della preservazione delle querce secolari che abitano il parco da oltre 150 anni, nonché delle storiche strutture attorno.
A tale scopo lo studio SANAA ha immaginato una serie di cortili all’aperto in modo che i visitatori, una volta raggiunto l’interno del padiglione, potessero avere la sensazione di essere ancora all’esterno, circondati dagli storici alberi del parco.

La divisione degli spazi interni dell’edificio è inoltre realizzata con pareti curve di vetro, la cui trasparenza crea un collegamento unico tra i vari spazi; una sorta di labirinto diafano che consente ai visitatori un continuo contatto con l’esterno.
A tal fine anche la copertura è stata concepita in modo che impattasse il meno possibile con il contesto: una sottile lastra la cui unica funzione sembrerebbe quella di incorniciare la vista degli spazi interni.

L’installazione delle vetrate è stata effettuata fissando ciascun segmento dentro un condotto incavato nel pavimento. All’interno del condotto un materiale comprimibile consente al segmento di fissarsi o scorrere lungo la scanalatura. L’estremità dei pannelli è incanalata lungo un analogo condotto realizzato nel soffitto.
Sottili colonne di acciaio, insieme ad un solido rinforzo laterale di acciaio dello spessore di 1,9 cm, conferiscono alla struttura una considerevole luminosità.

La struttura cela inoltre un complesso organismo ecologico, che consente la suddivisione dell’intera area in tre zone climatiche indipendenti.
Un sistema di riscaldamento e raffreddamento radiante sistemato nelle cavità interstiziali serve a controllare il clima dell’edificio e prevenire la condensazione sul vetro.
Nelle gallerie, che necessitano un maggiore controllo, il clima è regolato secondo un sistema indipendente.

  Scheda progetto: Glass Pavilion
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
20.11.2025
La geometria sacra di Tadao Ando ridisegna il nuovo volto culturale dell’Uzbekistan
20.11.2025
Michelangelo Pistoletto porta il Terzo Paradiso ai piedi delle Piramidi
19.11.2025
La nuova Hamburg State Opera firmata da BIG sarà un 'paesaggio sonoro' sul mare
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

26/11/2025 - cubo, via la spezia 90
The Grey Catalogue

� gli altri eventi
  Scheda progetto:
Sanaa - Kazuyo Sejima + Ryue Nishizawa

Glass Pavilion

 NEWS CONCORSI
+20.11.2025
Premio Internazionale di Architettura Barbara Cappochin 2025/2026
+19.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
tutte le news concorsi +

interno_ADA_discover the winner
METROPOLITAN Collection
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata