SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

Rebibbia, inaugurata la 'Casa per l’affettività' di Renzo Piano
Il G124 termina la micro-architettura nel carcere femminile: uno spazio ‘domestico’ costruito con l'aiuto dei detenuti
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Ph. Alessandro Lana Ph. Alessandro Lana
22/10/2021 - Renzo Piano inaugura a Roma, nel carcere femminile di Rebibbia, Ma.Ma, la Casa per l'affettività e la maternità, un piccolo edificio che tramite la sua forma iconica rimanda istantaneamente all’idea tradizionale di casa, pronto ad accogliere le detenute e i loro familiari.

Il progetto, in cantiere da due anni, rientra nel programma di rammendo delle periferie d'Italia, ed è stato coordinato dai tre progettisti Tommaso Marenaci, Attilio Mazzetto e Martina Passeri, borsisti del suo progetto del G124. Nulla di più periferico di un carcere e di Rebibbia per dare concretezza all'idea.

Ai fini del mantenimento dei rapporti tra le detenute e gli affetti al di fuori del carcere, interviene la Casa dell’Affettività: un luogo di incontro tra detenute e famiglie che non sia quello anonimo e sorvegliato dei colloqui tradizionali, ma uno spazio che ricrei la dimensione domestica, che ricostituisca momentaneamente il nucleo familiare e che permetta alle detenute di mantenere un ruolo all’interno di esso, favorendone la riabilitazione e la reintegrazione.

Si tratta di un prefabbricato in legno di abete di 28 metri quadri posizionato in un’area verde sufficientemente protetta. Il tetto a falde inclinate protegge una piccola loggia dalla quale si accede ad un unico ambiente interno che raccoglie soggiorno, un nucleo di servizio, un angolo cottura e zona pranzo dove le detenute potranno incontrare i propri familiari e condividere con loro un pasto frugale, seduti intorno a un tavolo.

Il progetto è stato elaborato grazie ad una stretta e fruttuosa relazione con il DAP, Dipartimento di Amministrazione Penitenziaria del Ministero della Giustizia il quale ha materialmente sostenuto la realizzazione del prototipo.

  Scheda progetto: M.A.MA. - Modulo per l'Affettività e la Maternità
Vedi Scheda Progetto
Ph. © Alessandro Lana
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Ph. © Alessandro Lana
Vedi Scheda Progetto
Ph. © Alessandro Lana
Vedi Scheda Progetto
Ph. © Alessandro Lana
Vedi Scheda Progetto
Ph. © Alessandro Lana
Vedi Scheda Progetto
Ph. © Alessandro Lana
Vedi Scheda Progetto
Ph. © Alessandro Lana
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
02.05.2025
Golden Monoliths: l’ultima installazione di SpY a Lille
02.05.2025
"Living Scaffolding": il Perù alla Biennale di Venezia 2025 tra architettura ancestrale e visioni future
30.04.2025
Svelato il progetto del nuovo Stadio di Venezia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
G124

M.A.MA. - Modulo per l'Affettività e la Maternità

 NEWS CONCORSI
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata