extra_Ethimo

extra_GHIDINI1961


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


In Conflict: il Portogallo a La Biennale di Venezia
Il progetto espositivo ospitato presso Palazzo Giustinian Lolin
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Rebuilt houses Previously Destroyed by Wildfires in 2017_© Ateliermob (photograph by Fernando e Sergio Guerra, 2019) Rebuilt houses Previously Destroyed by Wildfires in 2017_© Ateliermob (photograph by Fernando e Sergio Guerra, 2019)
31/05/2021 - Il collettivo depA architects è il curatore del progetto In Conflict con cui il Portogallo partecipa alla 17. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia.
 
In Conflict, ospitato a Palazzo Giustinian Lolin, intende rispondere alla domanda lanciata da Hashim Sarkis “How will we live together?” con l’obiettivo di apprendere dai processi che concretizzano la problematica dell’abitare, caratterizzati dal conflitto.
Tali processi derivano dall’azione di forze opposte che sono contrassegnate dal dissenso, implicito nella pluralità dello spirito democratico.
 
L’architettura è intesa come processo trasformativo e politico: In Conflict si apre con la Rivoluzione dei Garofani del 1974 e arriva fino ai giorni nostri, e racconta lo sviluppo di sette processi abitativi portoghesi, ampiamente controversi e creatori di dissenso.
 
La mostra rivisita i progetti delle torri del Bairro do Aleixo, Porto; il complesso residenziale Cinco Dedos a Chelas, Lisbona; il progetto SAAL Algarve di Meia Praia, Lagos; la proposta di riconversione del cantiere navale di Margueira – L'Elipse, Almada; il piano di costruzione di Aldeia de Luz, Moura~o; la riqualificazione di Ilha da Bela Vista, Porto; la ricostruzione delle abitazioni distrutte dagli incendi del 2017, a Figueirò dos Vinhos, Pampilhosa da Serra e Pedro´ga~o Grande.
 
Questi casi emblematici, amplificati dalla grande risonanza mediatica, fanno da guida lungo tutto il percorso espositivo, inglobando nel racconto gli scontri che permangono nella memoria collettiva. Tali processi sono momenti importanti per comprendere la disciplina dell’architettura nella sua dimensione fisica e sociale. Parallelamente ai sette casi messi in evidenza, la mostra presenta altri ventuno processi architettonici, simili a questi per problematiche, scala e modalità d’azione: si costruisce cosi`, un panorama allargato e trasversale dei primi 45 anni della democrazia lusitana, attraverso il loro riflesso nell’architettura portoghese.

Il progetto espositivo - ospitato al piano nobile di Palazzo Giustinian Lolin - supporta questa lettura speculare a partire dall’uso dello specchio, qui inteso come dispositivo in grado di creare uno spazio eterotopico tra l’apparente fatalita` del reale e la volonta` utopica. La scenografia non intende neutralizzare l’atmosfera esistente all'interno delle sale del palazzo, ma vuole definire una relazione caleidoscopica che rompe la configurazione spaziale e va a sovvertire la lettura degli ambienti - caratterizzata da dipinti, tessuti, ornamenti, carta da pareti e specchi originali - creando uno spazio dove questo non esiste.
 
Oltre alla mostra, l’agenda di In Conflict comprende anche una serie di nove dibattiti – sei dei quali sono stati organizzati tramite Open Call - che avranno luogo nel Palazzo della mostra, a Venezia, presso la galleria Mira Forum, a Porto, presso il Palazzo Sinel de Cordes, a Lisbona, sede della Triennale di Architettura di Lisbona e online (il calendario e` disponibile su www.inconflict.pt).
 
Il tavolo dove si terranno i dibattiti (al piano terra del Palazzo) completa la scenografia della mostra. In quanto simbolo degli spazi per la riunione e la discussione, luoghi di conflitto pubblico dove l’architettura si include e funge da mediatrice, tale postazione accogliera` gli incontri con la promessa di radunare gli attori della trasformazione del territorio e della progettazione delle citta`.
Come evidenziano i curatori: “In Conflict cerca di ripensare il ruolo dell’architettura come disciplina artistica, pubblica, politica ed etica. Nell’impossibilita` di risolvere tutte le contingenze, e` importante pensare a come creare luoghi dove tutti possano trovare spazio nel dibattito, nell'attesa di realizzare il progetto di un futuro comune”.
 
 


Foto Jose´ Campos


Foto Jose´ Campos


Foto Jose´ Campos


Foto Jose´ Campos


Foto Jose´ Campos

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
05.05.2025
La Giuria Internazionale della Biennale Architettura 2025
05.05.2025
In vendita a Dubai l’attico più alto del mondo: 2.000 mq di lusso nel Burj Khalifa per 47 milioni di euro
02.05.2025
Golden Monoliths: l’ultima installazione di SpY a Lille
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
Foto Jose´ Campos
Foto Jose´ Campos
Foto Jose´ Campos
Foto Jose´ Campos
Foto Jose´ Campos
1
2
 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

CARRERA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata