Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Restauro di un appartamento modernista catalano
L’approccio purista di studio CRÜ mantiene fede al passato senza dimenticare le necessità del presente
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
29/03/2021 - Il primo desiderio di Clàudia Raurell e Joan Astallé di studio CRÜ con il progetto La Carla è stato quello di restituire la natura di “casa” all’appartamento, situato in un edificio dell’ultimo periodo del modernismo catalano (1936) di Barcellona; il secondo, con la stessa caparbietà restaurativa, è stato quello di recuperare gli elementi architettonici e i particolari ornamentali originari superstiti.
 
Queste due premesse tessono il linguaggio che sostiene il progetto: l'esercizio di “archeologia” che prevede il recupero della preesistenza e che costringe il nuovo intervento a spostarsi su un secondo livello.
 
Il committente richiedeva un'area ampia e autonoma per i bambini e un'altra, con le stesse caratteristiche, per i genitori. Tra di esse doveva svilupparsi il resto della casa.
 
La fedeltà all'esistente ha portato rapidamente il progetto verso l'ossessione di mantenere la disposizione dello spazio. Questo approccio purista ha permesso anche di preservare tutto ciò che si trovava nello spazio: controsoffitti, modanature, mosaici per pavimenti, parquet in legno massello, elementi in legno intarsiato ed elementi in ferro.
 
Il secondo step del progetto si è concentrato sulle tre aree create, cercando di rispondere alla necessità imperativa di dialogare con l'esistente.
 
La cucina è risolta con un oggetto prismatico, longitudinale, la cui geometria mostra il contrasto con il luogo che occupa, fluttuando liberamente nello spazio e scivolando leggermente verso l'ala trasversale dell'ex salone come gesto di timida colonizzazione.
Il mobile verticale della cucina viene spostato sulla parete opposta all'isola, in modo da completare la trasformazione dell'ingresso sia in cucina che in “spazio tra gli spazi”.
 
Nella zona dei bambini, un tramezzo a forma di "T" è rialzato per separare le due camere da letto dallo spazio-giochi comune. La soglia tra queste due “bolle programmatiche” è resa elastica e permeabile attraverso pannelli scorrevoli in legno di acero di grande formato che permettono agli spazi di poter interagire.
 
L'area dei genitori è stata concepita per essere il luogo per “bombardare” le linee guida che governano tutto il resto del progetto. Ciò che deve essere sensibile, complementare e delicato da un lato, nella camera da letto principale viene riformulato con un'esplosione di un profondo blu mediterraneo che avvolge il tutto: cornici, modanature, soprammobili, pareti, battiscopa.
Lo spazio che ne risulta è quasi una cavità, un bunker per rifugiarsi nel silenzio.
 

  Scheda progetto: La Carla
Adrià Goula Photo
Vedi Scheda Progetto
Adrià Goula Photo
Vedi Scheda Progetto
Adrià Goula Photo
Vedi Scheda Progetto
Adrià Goula Photo
Vedi Scheda Progetto
Adrià Goula Photo
Vedi Scheda Progetto
Adrià Goula Photo
Vedi Scheda Progetto
Adrià Goula Photo
Vedi Scheda Progetto
Adrià Goula Photo
Vedi Scheda Progetto
Adrià Goula Photo
Vedi Scheda Progetto
Adrià Goula Photo
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
  Scheda progetto:
CRÜ

La Carla

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Wayne Enterprises Home Collection
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata