Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Madrid: inaugurazione entro due anni del Museo Barreiros
Un grande cilindro con facciate rivestite di automobili pressate
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
MADRID: INAUGURAZIONE ENTRO DUE ANNI DEL MUSEO BARREIROS
08/06/2006 – Un edificio a forma di cilindro le cui facciate saranno realizzate con resti pressati di vecchie automobili. Si tratta del Museo Barreiros dell’industria automobilistica, destinato a sorgere entro due anni nel Comune di Torrejón de la Calzada, in provincia di Madrid. Il progetto porta la firma degli architetti Emilio Mansilla e Luis Moreno Tuñón, autori del Centro Culturale El Ãguila della Comunità di Madrid.

La realizzazione del Museo è promossa dalla Fundación Eduardo Barreiros, nata nel 1998 in omaggio all’omonimo impresario gallego fondatore nel 1954 dell’importante impresa automobilistica che contribuì significativamente alla industrializzazione della Spagna.
“Mecenate†del progetto sarà inoltre Luis Miguel Rodríguez, titolare dell’impresa di demolizione,meglio conosciuta come “La Torre Centro Autorizado de Tratamiento (CAT)â€.

L’edificio sorgerà al 25° chilometro dell’autostrada di Toledo (A-42) e si svilupperà su tre livelli per una superficie complessiva di 31.600 metri quadratri. All’interno troveranno spazio un auditorium in grado di accogliere sino a 500 posti a sedere ed ulteriori spazi dedicati alla ricerca e alla tecnologie del mondo automobilistico.
Le esposizioni potranno essere ospitate anche nei giardini, che saranno concentrati al pianterreno.

La speciale tecnica costruttiva con cui sarà realizzata la facciata sarà senza dubbio il segno distintivo del futuro Museo Barreiros.
“L’edificio - commentano gli autori del progetto - sarà realizzato con i resti riciclati degli stessi oggetti che saranno esposti all’interno del museo, e cioè la carrozzeria delle automobiliâ€.
Spogliate del motore e del resto dei pezzi recuperabili, le automobili saranno pulite e pressate per poter essere utilizzate come rivestimento delle facciate esterne.

La singolare scelta di utilizzare automobili pressate intende non solo accendere il ricordo delle automobili d'epoca nel visitatore; è anche testimonianza di una significativa attenzione al processo di riciclaggio e di una attiva coscienza ecologica.
“Si tratta – dichiarano gli architetti Mansilla e Tuñón – di vera e propria creazione a partire dalla cosa rifiutataâ€.
“Sarà metafora – continuano gli autori del progetto – della conversione delle scorie di ferro dei veicoli in un vero e proprio gioiello nel paesaggio circostanteâ€.

L’illuminazione dell’edificio avverrà attraverso lucernari realizzati sull’intera struttura.


www.mansilla-tunon.com

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
20.11.2025
La geometria sacra di Tadao Ando ridisegna il nuovo volto culturale dell’Uzbekistan
20.11.2025
Michelangelo Pistoletto porta il Terzo Paradiso ai piedi delle Piramidi
19.11.2025
La nuova Hamburg State Opera firmata da BIG sarà un 'paesaggio sonoro' sul mare
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

26/11/2025 - cubo, via la spezia 90
The Grey Catalogue

� gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+20.11.2025
Premio Internazionale di Architettura Barbara Cappochin 2025/2026
+19.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
tutte le news concorsi +

extra_PB Finestre
METROPOLITAN Collection
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata