Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Procida nominata Capitale Italiana della Cultura 2022
Parma lascia lo scettro alla terra isolana che vince con il progetto culturale "La cultura non isola" battendo le altre 9 finaliste
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
18/01/2021 - Sarà Procida la Capitale della Cultura 2022. Lo ha comunicato poco fa il presidente della giuria Stefano Baia Curioni al Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini in diretta sui canali del MiBACT.
Alla terra isolana sarà assegnato un contributo di un milione di euro da investire nel proprio progetto culturale il cui tema ispiratore è "La cultura non isola", scelto prima della pandemia ed il cui significato appare oggi ancora più pregnante.

L'isola in provincia di Napoli batte quindi le altre nove finaliste che concorrevano stamattina per il titolo di Capitale della Cultura: Ancona, Bari, Cerveteri, L'Aquila, Pieve di Soligo, Taranto, Trapani, Verbania e Volterra.
Le dieci città – selezionate dapprima tra una rosa di 28 località – nella scorsa primavera si erano fatte avanti per ambire al titolo (tra le altre  Arezzo, Pisa, Fano, Isernia, Arpino (Fr), Castellammare di Stabia (Na), Padula (Sa), Molfetta (Ba), San Severo (Fg), Trani, Venosa (Pz), Tropea (Vv), Modica (Rg), Palma di Montechiaro (Ag), Scicli (Rg) e Carbonia).
Il riconoscimento di Capitale italiana della cultura, come ribadito da Baia Curioni durante varie presentazioni "è un Premio alla capacità di progetto, non alla città più bella o ricca di storia".

Durante l’incontro di presentazione della candidatura avvenuto il 15 gennaio scorso, Agostino Riitano aveva raccontato i principi che hanno guidato l'elaborazione del programma culturale "La cultura non isola"44 progetti culturali per 330 giorni complessivi di programmazione tra cui il green deal, l'innovazione sociale ed urbana, il turismo lento e la gestione sostenibile degli eventi.

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura nasce dalla vivace e partecipata competizione che culminò il 17 ottobre 2014 nella designazione di Matera Capitale Europea della Cultura 2019. L’impegno, la creatività e la passione che avevano portato le sei finaliste a costruire dei dossier di candidatura di elevata qualità progettuale convinsero il Governo a proclamare le altre cinque concorrenti, ossia Cagliari, Lecce, Perugia, Ravenna e Siena, Capitali Italiane della Cultura 2015 e a indire contestualmente una selezione per individuare, a partire dal 2016, la città meritevole di questo titolo.
La prima prescelta fu Mantova, a cui seguirono Pistoia nel 2017, Palermo nel 2018 e Parma nel 2020, titolo prorogato anche nel 2021 a causa dell’emergenza pandemica, mentre nel 2023 sarà il turno di Bergamo e Brescia, succedendo a Procida Capitale della Cultura 2022.

Ecco le altre 9 città finaliste e i relativi programmi culturali candidati nella shortlist insieme a Procida:

1. Ancona, Ancona. La cultura tra l'altro;
2. Bari, Bari 2022 Capitale italiana della cultura;
3. Cerveteri (Roma), Cerveteri 2022. Alle origini del futuro;
4. L’Aquila, AQ2022, La cultura lascia il segno;
5. Pieve di Soligo (Treviso), Pieve di Soligo e le Terre Alte della Marca Trevigiana;
6. Taranto, Taranto e Grecia Salentina. Capitale italiana della cultura 2022. La cultura cambia il clima;
7. Trapani, Capitale italiana delle culture euro-mediterranee. Trapani crocevia di popoli e culture, approdi e policromie. Arte e cultura, vento di rigenerazione;
8. Verbania (Verbano-Cusio-Ossola), La cultura riflette. Verbania, Lago Maggiore;
9. Volterra (Pisa), Volterra. Rigenerazione umana.



Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_WOLF ITALIA
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata