Alu+

Skyla


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Milano Green Forum 2020 – edizione virtuale
Convegni, speaker e stand virtuali per un confronto sull’ambiente
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
13/11/2020 - Promuovere la natura internazionale delle tematiche ambientali è oggi fondamentale per stimolare un dibattito strategico per lo sviluppo sostenibile nazionale. L’edizione virtuale del Milano Green Forum del prossimo 20 novembre, sarà lo spazio in cui speaker internazionali e nazionali condivideranno idee, conoscenze e progetti con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza dei differenti interlocutori sull’importanza di continuare a parlare di ambiente.

Focus della seconda edizione sarà il Green Deal che, come afferma Massimo Gaudina, capo della Rappresentanza a Milano della Commissione europea, “sarà la nostra nuova strategia per rendere sostenibile l'economia dell’UE e per diventare il primo continente a impatto climatico zero. Realizzeremo questo obiettivo solo trasformando le sfide climatiche e ambientali in opportunità in tutti i settori economici e negli stili di vita dei cittadini. Mentre nei paesi di tutta Europa si assiste ad una recrudescenza dei casi di Covid-19, dobbiamo ricordare che il cambio di paradigma del Green Deal e il Next Generation EU saranno l'ossigeno della ripresa. La salute del pianeta e quella dei cittadini vanno di pari passo e solo attraverso il coinvolgimento di tutti, anche a livello locale, potremo rispondere a queste sfide. Anche per questo, iniziative come il Milano Green Forum sono di grande importanza.”

Il programma della seconda edizione fa emergere l’impegno degli organizzatori di utilizzare differenti linguaggi per raggiungere contemporaneamente aziende, istituzioni, comunità e mondo scientifico: temi tecnici, come la gestione del rischio ambientale, la finanza sostenibile, l’utilizzo delle etichette ecologiche per prodotti e servizi, si intrecciano a temi di più ampio respiro come i diritti delle piante, l’economia circolare, la decarbonizzazione e il ruolo delle Fondazioni nella transizione ecologica.

Tre domande uguali per tutti, questo il format dei Green Voice. Una domanda sulla transizione ecologica, due domande personali sull’impegno dei singoli, per realizzare brevi contributi video in cui gli opinion leader selezionati trasmettono agli uditori spunti di riflessione. Tra questi Bill McKibben - Fondatore di 350.org, Peggy Branningan – Direttore del Global Environmental Sustainability di LinkedIn Corporation, Sandrine Dixson-Declève - Co-Presidente del Club of Rome, Beppe Sala - Sindaco di Milano, Mathis Wackernagel, Fondatore del Global Footprint Network.

Fin dalla prima edizione, il Milano Green Forum ha dimostrato un forte legame con il territorio milanese confermato anche per l’edizione 2020: infatti durante la mattinata sarà presentata la strategia per la sostenibilità della Regione Lombardia, a cui seguirà un workshop sull’educazione ambientale organizzato dalla Fondazione Lombardia per l’ambiente. Inoltre, nel pomeriggio è prevista una plenaria dedicata al settore della moda sostenibile, uno dei settori più strategici per l’economia della città di Milano.

Sarà possibile visitare gli stand virtuali (startup, progetti europei, imprese e istituzioni) con contenuti video e documentali, oltre alla possibilità di chattare live con gli espositori, che risponderanno per incontri b2b e alle domande del pubblico generalista. Grazie all’utilizzo di una piattaforma virtuale, tutti i contenuti presenti live il 20 di novembre, rimarranno disponibili gratuitamente fino al 20 dicembre 2020.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
26.11.2025
The Island di MVRDV: un’oasi verticale a Taichung
25.11.2025
Crescere nella luce: una scuola dell’infanzia firmata MD41
24.11.2025
Questa chiesa a Tenerife è il miglior edificio del 2025
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
28/11/2025 - lab27, strada scudetto 27
Raccontare l’Architettura. La fotografia: Oliver Jaist

28/11/2025 - lab27, strada scudetto 27
Costruire nelle montagne – Foto di architettura a 3.000 m. Mostra fotografica di Oliver Jaist

30/11/2025 - gallarate (va), museo ma*ga (via e. de magri 1)
Kandinsky e l'Italia

� gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+26.11.2025
Residenza Mestieri d’Arte a Villa Medici: candidature aperte fino al 15 dicembre 2025
+26.11.2025
Premio DOMUS Restauro e Conservazione. Preesistenze storiche e architettura
+25.11.2025
Architetture per la ricostruzione post-sismica di Izlloulen, Marocco
+24.11.2025
A Bauhaus Bathroom: progettare un bagno per la Gropius House
+20.11.2025
Premio Internazionale di Architettura Barbara Cappochin 2025/2026
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_blackfriday2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata