Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Il “Non Plus Ultra” di Gonzalo Barondo
Un labirinto trasparente di segni e simboli proietta lo spettatore all’infinito
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

05/11/2020 - Il Palacio de la Salina a Salamanca (Spagna) ha ospitato fino al 31 ottobre 2020 l'installazione Non Plus Ultra dell'artista spagnolo Gonzalo Borondo.
Il progetto, curato da Chiara Pietropaoli, è stato realizzato in collaborazione con lo studio serigrafico 56Fili e con il supporto organizzativo di STUDIO STUDIO STUDIO, il progetto interdisciplinare fondato da Edoardo Tresoldi.

Non Plus Ultra” è un’installazione serigrafica percorribile unica nel suo genere, concepita come itinerante, ma allo stesso tempo site-specific. È composta da 56 lastre di vetro di due metri e cinquanta centimetri per ottanta centimetri stampate, e nasce dalla volontà di far dialogare gli elementi trasparenti con spazi e fruitori ogni volta nuovi. “Non Plus Ultra” è stata esposta per la prima volta al MACRO - Museo d’Arte Contemporanea Roma nel 2018.

Le lastre sono composte da due immagini grafico-pittoriche che coabitano lo spazio: da un lato una colonna, dall’altro un uomo di spalle con le braccia distese, che rimanda all’iconografia della crocifissione. La sovrapposizione dei due livelli di stampa determina dei giochi percettivi che mutano la visione dello spettatore, in relazione al punto di vista e alla luce.

Nelle parole dell’artista: «Non Plus Ultra” è prima di tutto un’esperienza, una sensazione. Lo spettatore si trova continuamente a confronto con dei limiti spaziali, dati dalle lastre di vetro, respingenti ma anche trasparenti. Limiti che potresti rompere, attraversare, scegliendo di rischiare. Rompere i limiti fa paura. Viviamo con la paura di andare oltre il limite, sempre accompagnati da una sensazione d’incertezza. Ma penso che l’artista all’interno della società ha proprio questo ruolo, trasgredire i limiti imposti dalla norma.» 

Non Plus Ultra” convoglia la ricerca sul vetro, sulla poetica della trasparenza - elaborata da Borondo dal 2011 - e la sperimentazione serigrafia che vive della preziosa collaborazione con Arturo Amitrano, fondatore di 56Fili, le cui capacità tecniche, applicate in senso avanguardista, hanno guidato l’artista in percorsi inediti.

Fin dagli esordi della sua attività artistica, Borondo trova nel vetro materia interessante da esplorare, fonte di possibilità creative originali, attratto dagli opposti che lo caratterizzano: la trasparenza e la durezza, la fragilità e la resistenza, la protezione e il pericolo, ma anche dalla sua “mancanza”, dal rapporto che instaura con la luce, dalla sua eleganza. Negli ultimi anni Borondo si è confrontato con la materia con un approccio multidisciplinare, articolando soluzioni formali innovative che hanno unito competenze di diverse aree e hanno visto la pratica dello “scratching glass” evolversi in relazione agli intenti dell’artista: animare la pittura e sperimentare la serigrafia.
Non Plus Ultra” è il risultato di un approccio alla serigrafia visionario, dove la regola viene mossa verso l’insolito, dove si gode dell’errore, causa prima della scoperta, dove la tecnica sconfina i limiti imposti dal foglio bianco.


  Scheda progetto: Non Plus Ultra
Roberto Conte
Vedi Scheda Progetto
Roberto Conte
Vedi Scheda Progetto
Roberto Conte
Vedi Scheda Progetto
Roberto Conte
Vedi Scheda Progetto
Roberto Conte
Vedi Scheda Progetto
Roberto Conte
Vedi Scheda Progetto
Roberto Conte
Vedi Scheda Progetto
Roberto Conte
Vedi Scheda Progetto
Roberto Conte
Vedi Scheda Progetto
Roberto Conte
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Gonzalo Barondo

Non Plus Ultra

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Italgraniti
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata