SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Museo dei “Premios Príncipe de Asturias”
Il primo intervento dell’architetto Niemeyer in Spagna
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
MUSEO DEI “PREMIOS PRÍNCIPE DE ASTURIAS”
11/04/2006 - Il Principato porta alla luce, dopo averlo tenuto due mesi sotto chiave, il plastico del futuro Museo dei “Premios Príncipe de Asturias” ad Avilés. Lo stesso Niemeyer riassume la sua proposta come “la sospresa dell’architettura e il piacere della cultura”.
Il primo progetto a firma dell’architetto Niemeyer in Spagna è caratterizzato da tre volumi bianchi, tipici delle sua famose architetture, che con questa donazione vuole partecipare alla fondazione del Museo.
Dei tre volumi previsti dal progettista vi è una torre panoramica isolata, alta 40 m sul livello del fiume, che probabilmente conterrà un ristorante con vista. La sua grande finestratura a 360° permetterà di contemplare, inoltre, le spiagge di Xagó e Salinas.
Vi sono anche due strutture curve di 30 m di altezza, con una copertura a cupola una e a forma di cresta d’onda l’altra.
In queste strutture saranno distribuite le diverse attività del centro culturale che già sembra essere diventato progetto di riferimento internazionale, con contenuti molto più ampi di quelli attualmente presenti nel museo. In realtà, questa presentata costituisce solo una parte dell’intero complesso, ancora da definire.
Si può notare, sia nelle tavole di progetto, sia nel plastico presentato, la passerella che, formando una sorta di onda nell’aria, collega le due grandi strutture su di un piano orizzontale parallelo al suolo.

Questo complesso, che Niemeyer ha definito come “la sua maggiore opera in Europa”, avrà vari usi e sarà, secondo l’autore, "una grande piazza pubblica", dove "la sorpresa dell'architettura ed il piacere della cultura siano aperti a tutti gli uomini e donne del mondo".
La torre, elemento di rottura del bianco, sottolineando la sua altezza tramite un rosso vivo, interrotto solo da una enorme scala a chiocciola che la percorre da cima a fondo, sarà, innanzitutto, un grande “mirador”. La vetrata che borda tutta la struttura aperta con cui termina la copertura ne evidenzia ulteriormente questa funzione.
Per ciò che concerne gli edifici che fanno da “sentinelle” alla torre, quello a cupola, l’edificio più piccolo dei due, sarà destinato alle esposizioni. Sarà uno degli elementi essenziali del grande centro culturale nonché “contenitore” principale del Museo.
L’altra costruzione, che costituisce lo scheletro principale e ha un’evidente forma di “onda”, sarà sede dell’auditorium. Allo stesso modo che nella torre anche in questo edificio è prevalente la presenza del colore bianco. In questa struttura Niemeyer ha utilizzato un'altra policromia: il rosso su una parete e l’azzurro su quella opposta sebbene in nessun caso coprano l’intera superficie. In questa grande onda, oltre a grandi concerti collegati alla “Fondazione Príncipe de Asturias”, ci saranno incontri musicali, teatrali e cinematografici programmati per la città.
Allo stesso modo, il grande supporto sul quale si appoggiano i tre elementi e la passerella di comunicazione copre uno spazio lineare che, ubicato in uno dei bordi della piattaforma, conterrà gli spazi amministrativi del complesso.
I volumi di differente configurazione geometrica costituiscono una delle principali caratteristiche delle architetture di Oscar Niemeyer che considera il suo lavoro come la “ricerca di forme nuove e differenti, perché la sorpresa è la chiave dell’arte”.

Per il momento tutto ciò è, comunque, allo stadio di progetto preliminare e risulta ancora vaga la data della posa della prima pietra, che qualche settimana fa il consigliere comunale di Cultura avilesino, Juan José Fernández, dichiarava fosse prevista per il prossimo autunno. L’inizio dei lavori, di fatto, servirebbe come evento conclusivo del programma commemorativo del XXV anniversario dei “Premios Príncipe de Asturias” che si celebra dal 2005.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Ceramica Globo
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata