home + architetture + case & interni + concorsi + eventi + progetti + progettisti + blog + prodotti +


Lema

Warli

Flow

Nuova D180


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Progetto CMR: un'oasi verde a Dakar per i nuovi uffici Free Mail
Il progetto è stato sviluppato insieme al partner locale “Most” durante il periodo del lockdown
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
11/09/2020 - Progetto CMR ha presentato il progetto per il nuovo Headquarters di Free (società senegalese di telecomunicazioni) a Dakar, nella moderna zona Diamniadio.
L’edificio ospiterà oltre 250 lavoratori. Un’architettura moderna e dinamica sia per il design delle facciate che degli spazi interni, con finiture di pregio, riciclabili e con una forte presenza di verde. Lo spazio, 5.400 mq, include anche il flagship store della compagnia telefonica, situato al piano terra. Molta attenzione è stata rivolta alla sostenibilità e al rispetto ambientale nella gestione dell’energia e delle fonti rinnovabili, attraverso l’utilizzo di materiali locali per la costruzione dell’edificio. Un design contemporaneo allineato al brand Free con richiami iconici al loro prodotto. Un progetto che esprime tecnologia-comunicazione-innovazione.



Le aree esterne di ingresso, ombreggiate da un'ampia pensilina e raffrescate da una grande cascata artificiale, ospitano spazi per lavorare all'aperto, a contatto con il verde e la natura o seduti nell'anfiteatro in un’ottica smart e flessibile.
Al terzo piano si trova una grande terrazza-giardino, sulla quale affacciano spazi comuni come palestra, kindergarten e area caffè, offrendo ulteriori spazi informali per il lavoro. 
All'ultimo piano trovano posto le aree di rappresentanza, gli uffici direzionali, le sale riunioni e terrazzi verdi.
Lo spirito tecnologico di Free si esprime attraverso le linee zigzaganti che attraversano l'edificio e si illuminano nella notte, un tema dinamico che simboleggia anche la connessione e la velocità. Antenne e trasmettitori si uniscono a pale eoliche rafforzando questi concept e la funzionalità del complesso. Le luci sono LED ed è stata pensata anche una cisterna per raccogliere l’acqua piovana, per permettere un sistema duale di gestione delle acque. Anche gli interni sono stati pensati come spazi dinamici, flessibili, funzionali, ergonomici e a misura d’uomo e in alcuni casi con doppie altezze.

Il progetto sviluppato da Progetto CMR insieme al partner locale “Most”, durante il lock down da Marzo a Giugno 2020, è stato presentato in conference call all’investitore che era a Madrid, con professionisti collegati da diverse città: Milano, Roma, Genova, Barcellona, Aosta e Dakar.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.05.2025
Milano, riapre la storica libreria Rizzoli in Galleria Vittorio Emanuele
14.05.2025
Resourceful Intelligence. Park alla Biennale Architettura 2025
13.05.2025
I Premi della Biennale Architettura 2025
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
15/05/2025 - ny
NYCxDESIGN 2025

17/05/2025 - new york
Shelter by Afternooon Light

17/05/2025 - parco botanico radicepura, giarre (ct)
Radicepura Garden Festival 2025

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+14.05.2025
Premio Natura Naturans/Naturata: online il bando della seconda edizione
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
tutte le news concorsi +

extra_Ethimo
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata