CALCETTO BALILLA

MADE expo 2025

Consulenza progettisti


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Go Slow 2020
Premio alle migliori pratiche di mobilità dolce e turismo sostenibile
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

08/07/2020 - Go Slow 2020 è il riconoscimento che mira a promuovere iniziative che contribuiscano ad accompagnare la transizione del Paese verso l’adozione di reti di mobilità dolce finalizzate ad adeguare progressivamente i luoghi alle esigenze di qualità della vita ed alle esperienze di viaggio orientate alla salute, al benessere e alla piacevolezza di attraversare lentamente le città e i territori, a piedi o in bicicletta: un processo naturale, sia che si tratti di attraversare centri e periferie urbane, sia di entrare a contatto con il paesaggio e l’ambiente, sia di accompagnare nella ricerca degli infiniti motivi di eccellenza che il Bel Paese sa offrire agli occhi dei residenti e dei turisti che lo visitano e ammirano.

Il Premio si divide in tre categorie:
- Opere realizzate
- Progetti in fase di realizzazione
- Processi partecipativi, analisi di impatto e studi di fattibilità.

La scadenza dei termini per le candidature è fissata il 31 luglio 2020.

Go Slow riconosce anche le migliori prassi di turismo sostenibile, etico e responsabile: la mobilità dolce consente di attraversare lentamente i territori, abbattendo le barriere e i confini, agevolando il dialogo tra i popoli e tra le persone. Ed alimenta anche straordinaria narrazioni, che rigenerano i motivi di appartenenza e di attrazione, promuovendo modelli innovativi di fruizione del patrimonio culturale, in sintonia con le plurali identità dei luoghi.

Cinque le Menzioni speciali:
- Great Places To Walk
- Great Places To Bike
- Key Access – Mobilità e Turismo Accessibili
- Bioslow > Land | Food | Circular Economy | Climate Change
- Life Beyond Tourism | International Award.

Il Premio nazionale Go Slow si rivolge a enti pubblici, parchi e aree protette, comunità montane, GAL, unioni di comuni, come anche ad associazioni, studi di architettura, studi urbanistici e di ingegneria. Nonché a scuole universitarie e dipartimenti con competenze nelle discipline di architettura del paesaggio, architettura e ingegneria edile, conservazione dei beni architettonici e ambientali, ingegneria civile, ingegneria dei sistemi edilizi, ingegneria per l’ambiente e il territorio, pianificazione territoriale urbanistica e ambientale, scienze economiche per l’ambiente e la cultura, scienze e tecnologie agrarie, scienze e tecnologie forestali e ambientali, scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio, scienze geografiche, scienze storiche, scienze sociali e simili.

La giuria e` composta da urbanisti, architetti del paesaggio, ingegneri ambientalisti, mobility manager, giornalisti, professionisti della comunicazione turistica e cultori delle materie inerenti alla mobilità dolce e il turismo sostenibile di livello nazionale e internazionale. Sarà facoltà di ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo, indicare un proprio rappresentante in seno alla Giuria.


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo

Go Slow 2020

Istituito nel 2007 su iniziativa dell’Associazione “Go Slow Social Club“, sostenuto da Co.Mo.Do, il Premio nazionale “Go Slow” non è soltanto il primo ma anche il più autorevole riconoscimento italiano per le realtà (Comuni, Regioni, Province, Parchi e aree protette, studi tecnici, enti di governance di itinerari, rotte, cammini e ciclovie) che si distinguono per visione e qualità progettuale, traghettando i territori verso forme di mobilità più intelligenti, più innovative, più sostenibili e più confortevoli per le comunità locali e per i viaggiatori.



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
07.07.2025
L’MPavilion di Tadao Ando resterà nei Queen Victoria Gardens fino al 2030
07.07.2025
Post Office Pod: CRA trasforma il lavoro all’aperto in un’esperienza sostenibile e connessa
04.07.2025
A Bari prende forma il tempio sospeso di Edoardo Tresoldi
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
08/07/2025 - in tutta italia
Art Nouveau Week 2025

12/07/2025 - noto, museo civico di noto - ex convento di santa chiara
Andrea Chisesi "Omaggio alle Metamorfosi di Ovidio”

14/07/2025 - palazzo di varignana, castel san pietro terme (bo)
Coltivare il Paesaggio. Dialoghi tra natura, arte e agricoltura

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+07.07.2025
Prorogata al 20 luglio la scadenza per partecipare ad 'Agorà Design Contest 2025
+07.07.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025
+04.07.2025
Architettura e fotografia: i luoghi oltre l'abitare
+02.07.2025
XX Arte Laguna Prize: scadenza iscrizioni 31 luglio 2025
+30.06.2025
Al via i Premi Architetto italiano e Giovane talento dell’Architettura 2025
tutte le news concorsi +

extra_STEININGER
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata