Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

METROPOLITAN Collection

Rigenerazione dell’Ex Frigorifero Militare di Cuneo
Realizzare un contenitore culturale polivalente
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Foto di disegniurbani Foto di disegniurbani

27/05/2020 - La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo bandisce il concorso di progettazione per la rigenerazione dell’Ex- Frigorifero Militare nel centro storico della città.
L’edificio è oggi tristemente ridotto ad un rudere a seguito della dismissione della sua funzione originale ed all’oblio cui è stato oggetto. L'Ex Frigorifero, acquisito dal Comune di Cuneo nel 2009, è collocato nel centro storico, fra il complesso di S. Francesco e l'ex caserma Leutrum, oggi trasformata a residenza economico- popolare di proprietà comunale.

Tra gli obiettivi della Fondazione C.R.C. relativamente al progetto, c’è la volontà di realizzare un contenitore pubblico, urbano, flessibile e polivalente, che possa testimoniare l’appartenenza al suo tempo, dialogando con il contesto e con il Paesaggio.

La particolare conformazione e l’ubicazione, sul bordo nord dell’altipiano di Cuneo, ne fanno uno dei luoghi con maggiori potenzialità attrattive per la riqualificazione della Città.

L’ex Frigorifero, così rigenerato, il cortile interno e lo spazio pubblico antistante su via Sette Assedi, dovranno accogliere tutta una serie di funzioni pubbliche in grado di connotarlo come un forte luogo di produzione culturale e di aggregazione sociale; contenitore urbano polifunzionale centro attrattore di energie positive della collettività.

Contesto, Memoria, Urbanità e Contemporaneità sono tutti fattori che i concorrenti dovranno attentamente dosare nell’elaborazione dei loro progetti.

All'indirizzo https://vimeo.com/421437173 è possibile visionare il video relativo all'area oggetto di concorso.

Il sistema automatico di iscrizione e invio del progetto sarà disponibile dalle 24:00 del 09/06/2020 alle 12:00 del 13/07/2020.


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo

Rigenerazione dell’Ex- Frigorifero Militare

L’edificio oggetto di Concorso noto come "Ex Frigorifero Militare" è oggi tristemente ridotto ad un rudere a seguito della dismissione della sua funzione originale ed all’oblio cui è stato oggetto. L'Ex Frigorifero, acquisito dalla Fondazione CRC nel 2019, è collocato nel centro storico, fra via Sette Assedi, corso F. J. Kennedy e via Manfredi di Luserna, fra il complesso di S. Francesco e l'ex caserma Leutrum, oggi trasformata a residenza economico- popolare di proprietà comunale.



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
20.11.2025
La geometria sacra di Tadao Ando ridisegna il nuovo volto culturale dell’Uzbekistan
20.11.2025
Michelangelo Pistoletto porta il Terzo Paradiso ai piedi delle Piramidi
19.11.2025
La nuova Hamburg State Opera firmata da BIG sarà un 'paesaggio sonoro' sul mare
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

26/11/2025 - cubo, via la spezia 90
The Grey Catalogue

� gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+20.11.2025
Premio Internazionale di Architettura Barbara Cappochin 2025/2026
+19.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_blackfriday2025
METROPOLITAN Collection
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata