Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Casa FG: un'oasi per socializzare
BFA realizza un edificio in legno e a risparmio energetico per una giovane famiglia
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

15/04/2020 - Casa FG, progettata da Burnazzi Feltrin Architetti per una giovane famiglia, sorge nella zona sud del comune di Borgo Valsugana, su di un terreno privato leggermente a conca, attualmente destinato al gioco e allo svago di tre famiglie legate da vincoli di parentela, molto verde e curato. Dall’area si gode una bellissima vista sui rilievi circostanti (Cima XII, Monte Ortigara), con un soleggiamento ottimale soprattutto in primavera ed estate, permesso sia dai rilievi naturali che dagli edifici circostanti. Da qui è inoltre possibile scorgere il Castel Telvana. L'accesso avviene dalla strada che conduce ad Artesella.
La morfologia del luogo, l'assenza di recinzioni, i particolari rapporti di vicinato fanno dell'area di progetto “un'oasi” per socializzare.

L'edificio in prefabbricato di legno, a risparmio energetico, è caratterizzato dalla razionalizzazione della distribuzione interna, da grandi aperture a est, sud ed ovest per sfruttare il più possibile il soleggiamento invernale (e godere del panorama!), e da logge per proteggersi dal surriscaldamento estivo. Sulla copertura a doppia falda troveranno posti i pannelli solari, posizionati secondo la pendenza della copertura, per garantire un impatto visivo praticamente nullo.

Casa FG palesa la sua natura di costruzione a risparmio energetico, rispettoso delle risorse naturali, attraverso l'uso di un rivestimento in doghe o listelli di legno di larice. Anche gli infissi, basso emissivi, sono in legno di larice. In tal modo si discosta dai materiali di facciata del contesto, e si lega al paesaggio naturale, di cui gode i panorami.

Questa casa unifamiliare è uno spazio da vivere in quattro famiglie, per cene, giochi all'aperto, scambiare delle chiacchiere. Si è, quindi, progettato un volume che desse un senso di accoglienza e che garantisse la vista dei rilievi circostanti. Tutto questo si è realizzato anche con un portico d'ingresso che, oltre ad accogliere l'ospite, crea un riparo, ed assieme al tetto praticabile, diminuisce l'impatto del fronte principale. Dal punto di vista compositivo il piano terra presenta un andamento rettangolare che inscrive spazi interni, come la zona giorno, lo studio, i servizi, il garage, ma anche spazi aperti e coperti come il portico d’ingresso, e spazi aperti e scoperti come il piccolo giardino a nord. Questa unitarietà è espressa dallo stesso materiale, il legno, che avvolge volumetrie a uno e due piani, elimina le falde sporgenti e nasconde le lattonerie e i pluviali in alluminio. L'alloggio è costituito da tre livelli, un interrato di limitata superficie, destinato a cantina e locale tecnico,un piano terra con la zona giorno, lo studio e il garage, il piano primo con la zona notte.


  Scheda progetto: FG single family house
Carlo Baroni
Vedi Scheda Progetto
Carlo Baroni
Vedi Scheda Progetto
Carlo Baroni
Vedi Scheda Progetto
Carlo Baroni
Vedi Scheda Progetto
Carlo Baroni
Vedi Scheda Progetto
Carlo Baroni
Vedi Scheda Progetto
Carlo Baroni
Vedi Scheda Progetto
Carlo Baroni
Vedi Scheda Progetto
Carlo Baroni
Vedi Scheda Progetto
Carlo Baroni
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Burnazzi Feltrin Architetti

FG single family house

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Vismara Design
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata