Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

METROPOLITAN Collection

Venezia: abbattimento delle barriere architettoniche
Il progetto scelto per la rampa provvisoria per disabili
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
VENEZIA: ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE
24/01/2006 – L’amministrazione comunale di Venezia bandiva a maggio scorso - in collaborazione con la Direzione Generale Architettura ed Arti Contemporanee (DARC) e l’Università IUAV - un concorso di idee per la realizzazione di una rampa provvisoria per disabili da collocare su un ponte di Venezia nel Centro Storico in occasione della Venice Marathon. L’intento del Comune è stato favorire una cultura dell’accessibilità, cercando di creare momenti di dibattito e approfondimento sul tema del superamento delle barriere architettoniche.

Il progetto vincitore, scelto ad ottobre scorso tra una rosa di 12 finalisti under 35, porta la firma del gruppo di progettazione composto da nuvolaB + ACME. Una struttura metallica rivestita in legno e poggiante su 1600 sacchi di sabbia ha colpito la commissione giudicatrice per l’approccio innovativo, che consente un utilizzo anche non necessariamente legato ai disabili, e l’integrazione con le architetture e gli spazi urbani esistenti.

Obiettivo iniziale dell’amministrazione comunale era realizzare tutti i dodici progetti selezionati per altrettanti ponti della Venicemarathon: “La sfida – spiegava il responsabile dell’Ufficio Eba (Eliminazione Barriere Architettoniche) Franco Gazzarri - è consistita nell’ideazione di strutture architettoniche leggere, autonome rispetto ai ponti che possano consentire il facile superamento della barriera, ma allo stesso tempo diventare elemento di arredo urbano”. Tuttavia il Comune ha successivamente comunicato che non sarebbe stato possibile realizzare i suddetti progetti a causa dell’eccessivo impegno finanziario, che avrebbe superato il budget indicato.

La rampa disegnata dal gruppo nuvolaB-ACME è costituita da un’unica trave reticolare rivestita in legno color antracite, ed è sostenuta da sacchi di zavorramento in poliestere arancione, che possono essere facilmente riempiti sia con sabbia che con acqua.
L’originalità del progetto consiste nella possibilità di trasformare senza difficoltà ciascun sacco in una seduta, chaise longue o in un elemento di gioco.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
20.11.2025
La geometria sacra di Tadao Ando ridisegna il nuovo volto culturale dell’Uzbekistan
20.11.2025
Michelangelo Pistoletto porta il Terzo Paradiso ai piedi delle Piramidi
19.11.2025
La nuova Hamburg State Opera firmata da BIG sarĂ  un 'paesaggio sonoro' sul mare
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

26/11/2025 - cubo, via la spezia 90
The Grey Catalogue

ďż˝ gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+20.11.2025
Premio Internazionale di Architettura Barbara Cappochin 2025/2026
+19.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
tutte le news concorsi +

extra_Vismara Design
METROPOLITAN Collection
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata