Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

TMD2020: progettare oggetti d'arredo in terra cruda
I progetti vincitori saranno esposti al prossimo FuoriSalone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
13/02/2020 - Il team TMD2020 congiuntamente alle società giapponesi Sochikusya Co. Ltd, GEN, con il patrocinio del Comune di Milano, del Politecnico di Milano e del NABA, promuove la quinta edizione del concorso Terra Migaki Design 2020 (TMD), sul design contemporaneo realizzato con terra cruda.

Questa quinta edizione è rivolta in maniera esclusiva a studenti, mantiene come finalità del concorso la progettazione di oggetti innovativi ecosostenibili che richiedono competenze sia nell’ambito del design che sulle tecniche di utilizzo della materia terra lavorata allo stato crudo.
Il progetto sviluppato per il concorso potrà appartenere a qualsiasi categoria di prodotti e oggetti di arredo, con particolare riguardo alle peculiarità del materiale terra cruda, in riferimento alla sua destinazione funzionale. L’utilizzo della terra cruda potrà essere ibridato o abbinato ad altri materiali.

Giuria
- designer Paolo Lomazzi (aspetti design)
- arch. Mariastefania Bianco (aspetti tecnologie terra cruda)
- prof. Giovanni Dotelli (aspetti sostenibilità)

Criteri di premiazione
La giuria valuterà gli elaborati sulla base di:
- originalità e innovazione dell'idea progettuale (35%)
- idoneità tecnologico-funzionale riferita all'oggetto e all'uso della terra (35%)
- principi di green design (30% del voto)
La giuria valuterà solo gli elaborati pervenuti e conformi al regolamento del presente bando di Concorso.

L’esito del Concorso sarà comunicato agli autori (o capigruppo), a seguito della mostra dei progetti, il giorno 23/04/2020, nell’ambito dell’evento di premiazione del Concorso. Gli esiti della premiazione e i progetti vincitori saranno anche pubblicati sul sito del Concorso (www.terramigakidesign.com) e sui siti dei partners.

Premi
Tutti i progetti selezionati saranno valorizzati grazie all'esposizione gratuita durante la settimana del Fuori Salone presso gli spazi del TMD 2020: museo Francesco Messina via San Sisto 4/A, Milano.
Massimo risalto sarà dato ai primi tre progetti selezionati che riceveranno inoltre i premi di seguito descritti:

1° Classificato
speciale trofeo TMD2020; Cohettui prodotto dalla ditta giapponese Sochikusya Co. Ltd; partecipazione gratuita al workshop sulle finiture in terra Giapponesi organizzato da ANAB con il magister artis Kenji Matzuki (Sochikusya Co. Ltd); pubblicazioni Terra magazine, Terra Book.

2° Classificato
speciale trofeo TMD2020;  partecipazione gratuita al workshop sulle finiture in terra Giapponesi organizzato da ANAB con il magister artis Kenji Matzuki (Sochikusya Co. Ltd); pubblicazioni Terra magazine, Terra Book.

3° Classificato:
speciale trofeo TMD2020; spatole giapponesi; pubblicazioni Terra magazine, Terra Book.

Facoltà della Giuria sarà dare una menzione d’onore ad altri progetti meritevoli.
 

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
TerraMigakiDesign

TMD2020

Il team TMD2020 congiuntamente alle società giapponesi Sochikusya Co. Ltd, GEN, con il patrocinio del Comune di Milano, del Politecnico di Milano e del NABA, promuove la quinta edizione del concorso TERRA MIGAKI DESIGN (TMD), sul design contemporaneo realizzato con terra cruda. Questa quinta edizione è rivolta in maniera esclusiva a studenti, mantiene come finalità del concorso la progettazione di oggetti innovativi ecosostenibili che richiedono competenze sia nell’ambito del design che sulle tecniche di utilizzo della materia terra lavorata allo stato crudo. Il progetto sviluppato per il concorso potrà appartenere a qualsiasi categoria di prodotti e oggetti di arredo, con particolare riguardo alle peculiarità del materiale terra cruda, in riferimento alla sua destinazione funzionale. L’utilizzo della terra cruda potra` essere ibridato o abbinato ad altri materiali. L'uso del materiale terra cruda può avvenire utilizzando prodotti industriali premiscelati o a partire dalla materia terra.



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
17.11.2025
EUmies Awards 2026: i 21 candidati italiani
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
tutte le news concorsi +

extra_Wayne Enterprises Home Collection
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata