Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Volumnia ospita 'ALI'
Dal 23 novembre gli spazi dell'ex Chiesa di Sant’Agostino si popolano dei personaggi scultorei di Giuseppe Tirelli
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
22/11/2019 - Gli spazi di Volumnia, nella sua sede dell’ex chiesa di Sant’Agostino a Piacenza, si popolano dal 23 novembre dei personaggi scultorei di Giuseppe Tirelli (1957), artista di base a Piacenza che il critico inglese Edward Lucie-Smith ha collocato tra i più interessanti e originali esponenti della “scultura neofigurativa italiana”.

Tra i maestosi colonnati della chiesa sconsacrata, le sculture di Tirelli interagiscono con lo spazio, le stratificazioni della sua storia e la sua tensione verso l’alto e la spiritualità: “Affascina la bellezza di queste figure assorte, concentrate su se stesse e sugli enigmi del loro esistere, alla stessa stregua di come può ammaliarci la perfezione del divino. E se è verso le altitudini dell’anima che questo valente scultore vuole richiamarci, ci riesce benissimo grazie ad un talento innato che dà passione e unicità ad una tecnica pregiata via via perfezionata in un’instancabile ricerca plastica ispirata alla grandezza della cultura e dell’arte classica”, scrive nel suo testo la critica Tiziana Pisati.

Figure umane e leggendarie, provenienti da diverse epoche, continenti e narrazioni, offrono un universo umano ricco di rimandi e di evocazioni, in grado di aprire sempre nuove possibilità di immaginazione e di interpretazione rispetto alla contemporaneità. Il loro comune anelito è innalzarsi e spiccare il volo, sia che si tratti di angeli che di un Lucifero, di figure provenienti dalla mitologia o dal mondo delle fiabe e della letteratura, come Peter Pan e Don Chisciotte.

La condizione della loro spiritualità è per Tirelli preservata fin dal suo gesto e dalla sua tecnica, fedele ai metodi tradizionali di scultura: modella i suoi personaggi (da fondere nel bronzo), plasma la terracotta, realizza figure in resina policroma, in pietra sintetica, talvolta lavora di scalpello ricavandole direttamente dal marmo. Afferma l’artista: “Oggi con la tecnologia e il computer si possono realizzare sculture perfette, ma non è il mio caso, non lo sarà mai, il rischio è di perdere lo spirito vitale”.

  Scheda evento:
Mostra:
23/11-28/12 VOLUMNIA EX CHIESA DI SANT’AGOSTINO, STRADONE FARNESE 33, PIACENZA
ALI
























Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
1
2
3
4
5
  Scheda evento:
23/11-28/12 VOLUMNIA EX CHIESA DI SANT’AGOSTINO, STRADONE FARNESE 33, PIACENZA
ALI

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_YAAZ
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata