Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

BIG firma la nuova porta di accesso a CityLife
Aria, luce, verde e spazi aperti: un progetto pensato per le persone e per la cittĂ 
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

19/11/2019 - CityLife ha presentato il nuovo progetto che segna l’avvio della fase di completamento del quartiere: un grande portale di accesso a CityLife lungo l’asse Domodossola. Il progetto, selezionato a seguito di una gara internazionale fra importanti studi di progettazione e architettura, è firmato dallo studio BIG - Bjarke Ingels Group.

CityLife Milan prevede la realizzazione di due edifici, uniti da una copertura a portico che, incorniciando le tre torri esistenti senza competere con queste in altezza, definirà un nuovo portale di accesso a CityLife da nord, attraverso un’estesa area verde che andrà ad arricchire ulteriormente la vivibilità del quartiere e costituirà un nuovo elemento di restituzione alla città di Milano.

Un progetto pensato per le persone, che crea una interconnessione tra gli spazi privati e quelli pubblici. La copertura non sarà semplicemente un elemento di collegamento strutturale tra i due edifici, ma andrà a definire uno spazio pubblico coperto arricchito da arredo urbano e da spazi verdi, fruibile tutto l’anno.

L’intervento architettonico è stato pensato per essere permeabile e integrarsi appieno nel quartiere, partendo dallo spazio e dal contesto esistente. La nuova porta di CityLife si integra con le aree urbane, le strade e la viabilità esistente, creando un continuum tra il quartiere e la città.

Il nuovo edificio si svilupperà su una superficie (SLP) di 53.500 metri quadri, per una lunghezza di oltre 200 metri, con una caratteristica struttura a portico che nel suo punto più stretto avrà una larghezza di 18 metri. I piani dell’edificio, con soffitti alti 3 metri per consentire l’accesso di una grande quantità di luce naturale grazie ad una facciata continua, caratterizzata da trasparenza e luminosità, si affacceranno sia sulla città che su due ampi cortili privati. Nella parte più alta, gli edifici saranno infine completati da terrazze a cascata adibite a spazi polifunzionali con uno spettacolare panorama.

Il building sarà destinato ad uso uffici: a valle del progetto esecutivo, si prevede che i lavori inizieranno nel corso del 2021 e si concluderanno nel 2023.
In parallelo con la costruzione dell’ultimo lotto residenziale su via Spinola, il nuovo progetto rappresenta il completamento di CityLife, che diventa così uno dei principali business districts in Europa, in un insieme articolato e bilanciato di funzioni pubbliche e private fra residenze, uffici, negozi e aree verdi.
Dalla sua nascita ad oggi, CityLife si è affermata come una delle principali «nuove centralità urbane» di Milano, un quartiere caratterizzato da sostenibilità, qualità della vita e servizi, uno dei maggiori esempi in Italia di rinnovamento e di rigenerazione urbana.

 



  •   Comunicato stampa Generali Group Real Estate.pdf


  •   Scheda progetto: CityWave
    Alberto Fanelli
    Vedi Scheda Progetto
    Alberto Fanelli
    Vedi Scheda Progetto
    Alberto Fanelli
    Vedi Scheda Progetto
    BIG
    Vedi Scheda Progetto
    Alberto Fanelli
    Vedi Scheda Progetto
    BIG - Bjarke Ingels Group
    Vedi Scheda Progetto
    BIG - Bjarke Ingels Group
    Vedi Scheda Progetto
    BIG - Bjarke Ingels Group
    Vedi Scheda Progetto
    BIG - Bjarke Ingels Group
    Vedi Scheda Progetto
    BIG - Bjarke Ingels Group
    Vedi Scheda Progetto


    Consiglia questa notizia ai tuoi amici

    ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
    13.11.2025
    Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
    12.11.2025
    Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
    12.11.2025
    Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
    ďż˝ le altre news


    EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
    14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
    Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
    Convegno+Proiezione
    19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
    Mario Ceroli | Teatro domestico

    24/11/2025 - dubai
    Windows, Doors & Facades 2025

    ďż˝ gli altri eventi
      Scheda progetto:
    BIG | Bjarke Ingels Group

    CityWave

     NEWS CONCORSI
    +13.11.2025
    Call for Ideas OLIVETTI LAB
    +12.11.2025
    V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
    +11.11.2025
    Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
    +10.11.2025
    Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
    +10.11.2025
    Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
    tutte le news concorsi +

    extra_Italgraniti
    Skyla
    Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
    © 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
    Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata