Skyla

Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Paolo Portoghesi torna a firmare un progetto a Roma
Belvedere Le Dalie, il nuovo complesso residenziale esprime un omaggio all’attualità dell’opera borrominiana
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
16/10/2019 - Avrà il nome di un fiore, «Le Dalie», il nuovo progetto di Paolo Portoghesi per il Rinascimento, il rione realizzato dieci anni fa sempre a firma di Portoghesi nel cuore del quartiere Talenti con il Gruppo ImpreMe presieduto da Barbara Mezzaroma.
Nei giorni scorsi, il progetto – unico per le linee, i materiali e le soluzioni tecnologiche sostenibili ed eco-efficienti – è stato presentato dall'architetto.

Il progetto esprime un omaggio all’attualità dell’opera borrominiana, le cui caratteristiche costruttive e stilistiche hanno influenzato e influenzano l’architettura europea. Due blocchi distinti dialogano in un rapporto di tensione armonica e, al loro interno, ospitano le unità abitative progettate, come in tutte le opere di ImpreMe, applicando i principi di progettazione sostenibile piuÌ€ all’avanguardia.

Già nel nome il complesso del “Belvedere le Dalie” esprime un perfetto connubio tra arte e natura. L’andamento curvilineo degli aggetti dei balconi instaura infatti un dialogo armonico sia con Rinascimento Primo, sia con il paesaggio in cui si inserisce: un grande parco che conserva i connotati della campagna romana, circostante.

L’architetto Paolo Portoghesi, spiega: “Si tratta di due case ad appartamenti nel complesso Talenti, davanti al complesso residenziale Rinascimento Primo dove ho potuto realizzare il mio sogno di continuare la Roma storica, una città con una identità inconfondibile che la periferia ha quasi sempre tradito. Sono felice di potere riprendere questa esperienza in due edifici a cui è stato dato il nome di ‘Belvedere le Dalie’.
Ritengo importante che sia stato dato un nome che individua non tanto l’ispirazione quanto una caratteristica che indubbiamente è di questa architettura, cioè il fatto di riprendere la regolarità e nello stesso tempo la ricchezza che è propria dei fiori. In queste case effettivamente ho scelto un fiore molto semplice, con quattro petali, che rappresenta l’idea del fiore.
Di notevole rilevanza è anche il segno della porta. La porta è un valore simbolico, non è qualcosa che si apre e si chiude. L’entrare in un luogo è qualcosa che ha un valore sacrale e quindi entrare nella propria casa attraverso questo segno forse è una idea, ma soprattutto nei bambini segnerà un momento particolare della loro vita. Così anche il rapporto tra l’ingresso e le case è espressivo della volontà di invitare a vivere poeticamente”.


Barbara Mezzaroma, Presidente di ImpreMe, ha aggiunto: “Pochi sanno che quando le dalie furono introdotte in Europa, furono assunte come simbolo di dignità. Oggi è un fiore che si regala per esprimere gratitudine a chi si è prodigato per riportare eleganza ed equilibrio, contro una lettura superficiale e precaria della realtà. L’allitterazione intellettuale sembra esplicita: il barocco, tra i cui massimi protagonisti troviamo il Borromini, si distingueva per una dimensione trascendentale aspirante all’infinito, una dimensione opposta alla precarietà. Le case non possono essere precarie e Paolo Portoghesi rappresenta il demiurgo che rende il non precario infinito, Borromini rimane il nostro paradigma”.

La sostenibilità è un aspetto fondamentale del progetto e sono diverse le soluzioni tecnologiche adottate all’interno dell’approccio integrato EcoEdility messo a punto e certificato da ImpreMe per garantire la massima sostenibilità ed eco-efficienza.
Il complesso residenziale è anche il primo progetto in Italia in corso di certificazione secondo il protocollo LED v4 del Green Building Council, l’associazione no profit che certifica i parametri e i criteri di progettazione e realizzazione di edifici salubri, energeticamente efficienti e a impatto ambientale contenuto.


 

  Scheda progetto: Belvedere Le Dalie
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
24.11.2025
Questa chiesa a Tenerife è il miglior edificio del 2025
21.11.2025
L’Ismaili Center di Farshid Moussavi è il nuovo landmark culturale di Houston
20.11.2025
La geometria sacra di Tadao Ando ridisegna il nuovo volto culturale dell’Uzbekistan
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

26/11/2025 - cubo, via la spezia 90
The Grey Catalogue

26/11/2025 - crowne plaza hotel, via po, 197
Progettare l’Aria

� gli altri eventi
  Scheda progetto:
Paolo Portoghesi

Belvedere Le Dalie

 NEWS CONCORSI
+24.11.2025
A Bauhaus Bathroom: progettare un bagno per la Gropius House
+20.11.2025
Premio Internazionale di Architettura Barbara Cappochin 2025/2026
+19.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
tutte le news concorsi +

interno_ADA_discover the winner
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata