Warli

Lema

Nuova D180

Flow


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Torino: completate le strutture esterne dell’Oval
Il progetto porta la firma dello studio Zoppini
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
31/10/2005 – È stata recentemente ultimata la realizzazione delle strutture esterne dell’Oval di Torino, il Palazzo dello Sport per il pattinaggio di velocità su ghiaccio, destinato a diventare una delle sedi principali dei Giochi Olimpici Invernali di Torino 2006. Il progetto porta la firma dello studio Zoppini associati di Milano.

La realizzazione della struttura, situata alle spalle della stazione ferroviaria del Lingotto, rappresenta il primo significativo intervento di riqualificazione dell’area ferroviaria del Lingotto e dell’ex Fiat Avio.

Il nuovo palasport Oval sorgerà su una superficie coperta di 25mila metri quadrati, per 400 metri di lunghezza e 100 di larghezza, senza pilastri interni.
Peculiarità del progetto sono la nervatura metallica reticolare e la struttura portante visibile all’interno: sei travi principali e le travi secondarie perpendicolari.
Il disegno – spiega lo studio Zoppini – doveva rispondere a tre esigenze: la copertura della pista per le gare di velocità, la trasformazione futura in un padiglione fieristico e la riqualificazione dell’area. Obiettivi che dovevano rispondere a tre criteri fondamentali: semplicità chiarezza e funzionalità.

L’edificio ha infatti una struttura molto semplice e regolare, e questo per meglio reintrepretare il linguaggio del Lingotto di Mattè Trucco e la ristrutturazione di Renzo Piano. L’unica eccezione alla linearità del progetto è rappresentata dalla irregolarità di tre corpi sporgenti a forma di astronave realizzati in zinco-titanio

Per rispondere al criterio di chiarezza, le tre mezze sfere schiacciate avranno precise funzioni. Durante i giochi olimpici indicheranno le sale in cui sarà diviso lo spazio: rispettivamente per le autorità, la stampa e lo staff responsabile della gestione degli eventi. In futuro diventeranno gli ingressi del padiglione fieristico.
“L’Oval – commentano gli autori del progetto – ha una maglia semplice nella quale si inseriscono tre corpi emergenti che, durante i Giochi, serviranno come accessi separati per i differenti fruitori dell’impianto. Dopo, consentiranno la suddivisione dello spazio in tre sottoscale”.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
09/02/2006
Olimpiadi Torino 2006: il progetto del nuovo Palasport
Un avveniristico parallelepipedo in vetro e acciaio firmato dall’architetto giapponese Arata Isozaki

10/11/2005
Olimpiadi Torino 2006: il progetto del nuovo Palavela
Un edificio nell’edificio composto da due corpi accostati



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
15.05.2025
Gateway to Venice's Waterway: a Venezia un hub per la mobilità elettrica sull’acqua
14.05.2025
Milano, riapre la storica libreria Rizzoli in Galleria Vittorio Emanuele
14.05.2025
Resourceful Intelligence. Park alla Biennale Architettura 2025
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
17/05/2025 - new york
Shelter by Afternooon Light

17/05/2025 - parco botanico radicepura, giarre (ct)
Radicepura Garden Festival 2025

17/05/2025 - milano, sedi varie
Open House Milano 2025

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+14.05.2025
Premio Natura Naturans/Naturata: online il bando della seconda edizione
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
tutte le news concorsi +

extra_Ethimo
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata