Warli

Flow

Nuova D180

Lema


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Olimpiadi Torino 2006: il progetto del nuovo Palasport
Un avveniristico parallelepipedo in vetro e acciaio firmato dall’architetto giapponese Arata Isozaki
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
09/02/2006 – Un parallelepipedo in vetro e acciaio realizzato per ospitare le gare di hockey durante le Olimpiadi di Torino 2006. Si tratta della avveniristica struttura la cui identità e fama sono ormai riconducibili a più nomi – Palasport Olimpico, PalaIsozaki, PalaHockey. Il progetto porta la firma dell’architetto giapponese Arata Isozaki, vincitore nel 2002 del concorso di progettazione internazionale indetto per la realizzazione del nuovo palaghiaccio, la ristrutturazione del vecchio stadio comunale e la sistemazione dell’area circostante.

Un maestoso parallelepipedo da 470mila metri cubi – alto quasi 20 metri, lungo 185m e largo 100m - per la cui realizzazione sono state utilizzate 8mila tonnellate di acciaio, che assicurano tuttavia alla struttura una indiscutibile leggerezza.
Costruito su quattro livelli - di cui due interrati (fino a 7,5 metri sotto terra) e due all’aperto (fino a 12 metri d’altezza) – l’edificio è in grado di contenere circa 12.300 posti a sedere, con pareti divisorie interne mobili e sedili in grado di arretrare e scomparire per innalzare il pavimento fino al secondo livello delle tribune. Questo sistema conferisce al PalaIsozaki grande flessibilità e quindi una potenziale multifunzionalità. Una volta ultimati i giochi olimpici, la struttura potrà infatti essere utilizzata per diverse tipologie di manifestazioni, sportive e non.
Sottoposta a particolare attenzione anche la progettazione impiantistica dell’edificio, pensata per ridurre al minimo il fabbisogno energetico ed adattarsi alle situazioni ambientali più diverse: 30 km di tubazioni d’acciaio garantiscono il raffreddamento costante della pista, mentre ulteriori 50 km di condotte hanno consentito la realizzazione di pannelli a pavimento.

Il PalaHockey di Isozaki sorge nel quartiere Santa Rita, insieme allo stadio olimpico, la cui ristrutturazione porta la stessa firma giapponese del Palasport, e alla Piazza Olimpica, che Isozaki ha progettato insieme a Pierpaolo Maggiora, coinvolgendo inoltre tutte le circoscrizioni interessate.
Inaugurata l’11 gennaio scorso, la Piazza Olimpica sorge su un’area di 118mila metri quadrati, di cui 57.500 sono di verde. Si tratta di uno spazio che accoglie una grande piazza pedonale di 15.300 mq pavimentata con pietra naturale a fasce la cui forma ricorda i riquadri in calcestruzzo. All’interno della grande piazza-giardino, trovano spazio ben 900 alberi che si alternano a fontane e laghetti.


Maggiori informazioni sul progetto

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
10/11/2005
Olimpiadi Torino 2006: il progetto del nuovo Palavela
Un edificio nell’edificio composto da due corpi accostati

31/10/2005
Torino: completate le strutture esterne dell’Oval
Il progetto porta la firma dello studio Zoppini



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
15.05.2025
Gateway to Venice's Waterway: a Venezia un hub per la mobilità elettrica sull’acqua
14.05.2025
Milano, riapre la storica libreria Rizzoli in Galleria Vittorio Emanuele
14.05.2025
Resourceful Intelligence. Park alla Biennale Architettura 2025
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
17/05/2025 - new york
Shelter by Afternooon Light

17/05/2025 - parco botanico radicepura, giarre (ct)
Radicepura Garden Festival 2025

24/05/2025 - cremona
Cremona Contemporanea | Art Week 2025

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+14.05.2025
Premio Natura Naturans/Naturata: online il bando della seconda edizione
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
tutte le news concorsi +

extra_Flou
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata