Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Casa BG, una bioarchitettura a Varese
Studio Ecoarch progetta una villa prefabbricata in legno secondo i principi della bioedilizia
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
22/07/2019 - La casa prefabbricata in legno e in bio-architettura firmata Studio Ecoarch prende forma in una zona residenziale da cui si gode della vista del lago di Varese, del Sacro Monte e del Monte Rosa. Posizione ottimale quindi; purtroppo però il sud è dalla parte opposta rispetto alla vista. Questo ha convinto gli architetti ad adottare soluzioni bio-climatiche che possano conciliare l’importante apporto solare (sud) con la vista (ovest e nord).

Per questa ragione, troviamo a sud gli spazi di servizio (ingresso, bagno, cucina, serra bio-climatica) e 2 scale (una che scende al piano seminterrato, la seconda che dalla loggia-terrazza conduce in copertura). Gli ambienti di abitazione (soggiorno, studio, camera) sono così posizionati a nord per godere della preziosa vista; tuttavia le ampie porte vetrate della cucina e della serra bio-climatica mitigano l’assenza dell’affaccio diretto a sud del soggiorno. Infine il piano seminterrato contiene spazi di servizio e l’autorimessa. La copertura piana ospita l’impianto fotovoltaico, un giardino pensile con un deck in legno.

Dal punto di vista compositivo, la casa si compone di 2 volumi distinti: quello inferiore è rivestito con legno di larice senza soluzione di continuità ed è una sorta di podio sul quale viene “appoggiato” il volume superiore trattato ad intonaco: nello stretto dialogo tra la solidità del volume seminterrato e la leggerezza di quello superiore sta uno dei motivi d’interesse di questo progetto. Le aperture del piano nobile rispondono quindi alle premesse fatte: finestre a nastro per guardare il paesaggio a nord, finestre decisamente più ampie a sud; una grande vetrata verso ovest dove si colloca la loggia-terrazza per ammirare la vista del Monte Rosa.

Il giardino e il verde della copertura, progettati dall’architetto Giuliana Gatti, sono parte integrante della casa, in cui lo “spazio vegetale” si articola in modo sobrio e con un linguaggio contemporaneo. Pochi alberi di medie dimensioni e arbusti bassi posti ai quattro angoli del terreno ammorbidiscono l’insieme e danno l’idea di circolarità del giardino che viene arricchito da macchie di aromatiche ed arbusti da fiore. La scala inerbita da una parte e le gradonate dall’altra permettono di risolvere i passaggi di quota e le connessioni. L’ingresso a sud accoglie con una magnolia da fiore e bordure di rose a fiore semplice bianco-rosato.
Il giardino continua anche in copertura parte in ghiaia e parte a prato con due vasche di graminacee e euforbie. Il giardino così concepito, anche se di dimensioni ridotte, riesce ad avere ampi spazi a prato per una maggior fruizione e funzionalità.

  Scheda progetto: CASA BG
Carola Merello
Vedi Scheda Progetto
Carola Merello
Vedi Scheda Progetto
Carola Merello
Vedi Scheda Progetto
Carola Merello
Vedi Scheda Progetto
Carola Merello
Vedi Scheda Progetto
Carola Merello
Vedi Scheda Progetto
Carola Merello
Vedi Scheda Progetto
Carola Merello
Vedi Scheda Progetto
Carola Merello
Vedi Scheda Progetto
Carola Merello
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
17.11.2025
EUmies Awards 2026: i 21 candidati italiani
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Studio Ecoarch

CASA BG

 NEWS CONCORSI
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
tutte le news concorsi +

interno_ADA_discover the winner
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata