Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Antonino - Il banco di Cannavacciuolo
Lo street food d’autore interpretato da lamatilde
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

25/06/2019 - Materie prime di qualità, ricette ispirate alla tradizione partenopea, un ambiente informale e al tempo stesso curato: alle porte di Novara, all’interno dell’outlet di Vicolungo, apre Antonino – Il banco di Cannavacciuolo, progettato dallo studio torinese lamatilde.

Il nuovo format gastronomico, ideato dallo chef di origini campane, interpreta il cibo di strada in chiave gourmet, proponendo una cucina d’autore alla portata di tutti. Il locale, che abbina alla ristorazione la vendita di prodotti alimentari e non (libri di cucina, grembiuli e oggettistica) scelti dallo Chef, offre una selezione gastronomica da consumo immediato e on the go.

Da Nord a Sud, l’Italia è la patria dello street food, inteso come riscoperta del territorio e dei suoi sapori più autentici. In questo senso, lamatilde traduce in architettura la convivialità della cucina locale, a partire dalle sue radici più popolari.

Il banco di Cannavacciuolo strizza l’occhio alla semplicità dei mercati: è la piazza ideale di Antonino, il luogo dove scoprire il cibo di strada dello chef stellato”, raccontano i designer.

La pianta è divisa funzionalmente in due, con un’area destinata alla preparazione dei prodotti e una per la vendita e il consumo degli stessi. Gli elementi architettonici presentano una disposizione tradizionale, con il bancone centrale sul fondo. A rafforzare la prospettiva frontale, che valorizza strategicamente i prodotti disposti lungo le linee di fuga, i due accessi laterali ai locali di servizio. Un secondo bancone trasversale al primo, i tavoli e le sedute, invece, stemperano la regolarità della pianta. Lungo le pareti laterali una struttura a tendalini, realizzata con pannelli specchiati, costituisce l’ultimo elemento della piazza ideale di Antonino: uno spazio di aggregazione che rievoca l’immagine del portico e il susseguirsi di tendoni dei banchi di un mercato immaginario.

Il progetto è stato curato in modo sartoriale in tutti i suoi aspetti, a partire dagli arredi: gli espositori a parete, che caratterizzano i prospetti laterali, si sviluppano su tre livelli e sono composti da due comparti storage in alto e in basso, e una sezione display centrale. Questa, in alcuni punti, presenta delle nicchie semicircolari che mettono in risalto determinati prodotti. La scaffalatura in legno introduce una nota materica calda, in contrasto con l’agile struttura verniciata di bianco. Al gioco ben calibrato di colori e texture, contribuiscono anche i banconi, rivestiti con una pasta cementizia creata ad hoc, con aggregati scelti in base alla palette del brand Antonino, che conferiscono allo spazio un tocco artigianale e un fascino rétro.

Il cibo di strada inteso come fattore di identità culturale è protagonista dell’allestimento, dell’immagine coordinata e di tutte le fasi di produzione, vendita e consumo delle creazioni di Antonino.

Dal corsivo vernacolare dal sapore vintage del logotipo

alle illustrazioni che immortalano i momenti della giornata legati ai pasti; dal packaging irriverente che anima i prodotti facendo il verso ai detti napoletani più coloriti imitando la vivacità del mercato, ai pattern naif delle carte da parati, realizzati utilizzando al posto dei pennelli, forchette, fruste e coltelli.



Dal carattere fortemente espressivo e artigianale, il progetto integrato firmato da lamatilde delizia occhi e palato. Cibo di strada sì, ma di qualità.


  Scheda progetto: Antonino - Il banco di Cannavacciuolo
Pepe fotografia
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunitĂ 
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
lamatilde

Antonino - Il banco di Cannavacciuolo

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_PB Finestre
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata