SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Facciata in mattoni blu
Bureau de change architects reinterpreta la tradizione in mattoni facciavista cambiandone il linguaggio
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
29/03/2019 - Il quartiere Fitzrovia di Londra appare un po' come un “collage architettonico”. Lungo le sue strade si possono trovare case in mattoni del XVIII e XIX secolo intervallate da blocchi di cemento del XX secolo e, all'estremità orientale l’antica chiesa di All Souls di John Nash. 
In questo scenario di straordinaria varietà di stili, lo studio di architettura londinese Bureau de Change – composto da Katerina Dionysopoulou e Billy Mavropoulos – ha recentemente completato un nuovo edificio residenziale di cinque piani incastonato tra due dei tanti semplici palazzi in mattoni facciavista della zona. E per quanto i progettisti di Bureau de Change si fossero proposti di rispettare il contesto esistente, volevano anche, in qualche maniera, interromperlo. 

Interlock – questo il nome dell’edificio che ospita anche un caffè al livello della strada e una galleria sottostante – presenta infatti una facciata "ondulata" composta da mattoni dai toni grigio-blu che movimentano la forma allungata dell'edificio. "Ci interessava mantenere queste proporzioni molto tradizionali ma sovvertendole in qualche modo" – spiega la co-fondatrice e regista Katerina Dionysopoulou – "come un puzzle che sembra familiare e rivela una complessità nascosta che aumenta man mano che interagisci con essa".

Durante la fase di ideazione della facciata i progettisti hanno controllato in maniera capillare il corretto posizionamento di ogni singolo mattone. Per definire in maniera ottimale la facciata gli architetti hanno lavorato a stretto contatto con gli installatori ai quali sono stati forniti dei file 3D in modo da allineare correttamente ciascun filare di mattoni che richiedeva una precisione millimetrica. Il team in cantiere ha utilizzato quindi 188 modelli in scala 1:1 stampati con numero, tipologia e la corretta posizione di ciascun mattone. Questi hanno guidato la posa di ciascun mattone come una sorta di "manoscritto di costruzione". La facciata, composta da ben 5.000 mattoni ha richiesto tre mesi di lavoro. 

Con The Interlock, Bureau de change architects ha risposto alla necessità di creare una nuova architettura che mantenesse lo storico patrimonio dei mattoni facciavista e delle proporzioni dei vicini palazzi, creando allo stesso tempo un edificio nuovo, dal patrimonio incerto, che sia allo stesso tempo storico e contemporaneo, familiare ma estraneo.

  Scheda progetto: The Interlock
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
16.05.2025
Fenix, il primo progetto culturale di MAD in Europa, apre a Rotterdam
16.05.2025
MVRDV alla Biennale Architettura con un padiglione che crea ombra senza motori
15.05.2025
Gateway to Venice's Waterway: a Venezia un hub per la mobilità elettrica sull’acqua
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
24/05/2025 - cremona
Cremona Contemporanea | Art Week 2025

01/06/2025 - antwerp
Antwerp Design Week 2025

13/06/2025 - lecco, palazzo delle paure (piazza xx settembre, 22)
Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
A cura di Simona Bartolena
gli altri eventi
  Scheda progetto:
bureau de change architects

The Interlock

 NEWS CONCORSI
+16.05.2025
Un logo per Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026
+14.05.2025
Premio Natura Naturans/Naturata: online il bando della seconda edizione
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
tutte le news concorsi +

extra_Casamania&Horm
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata