Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Stefania Manna e La costruzione dell'immateriale
Si è concluso l'evento 'La luce naturale nel progetto di architettura'
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
18/03/2019 - È stata Stefania Manna, fondatrice di Ian+, ora partner di LGSMA_ con Luca Galofaro, a concludere, con l'intervento La costruzione dell'immaterialei Talk su La luce naturale nel progetto di architettura, organizzati da VELUX e Archilovers.

"Elemento immateriale del costruire, la luce naturale innesca una reazione sensoriale nella percezione dell’architettura, sia essa un oggetto del paesaggio antropizzato o lo spazio interno attorno al quale l’edificio prende forma" spiega Stafania Manna. "La luce naturale rende naturale l’artificiale animando la materia fisica attraverso la variazione continua propria del ciclo della vita. La luce naturale è una forza metafisica che agisce in opposizione alla gravità, allontanando il costruito dal peso della massa dei limiti che lo definiscono. La qualità dello spazio generato dall’architettura contiene in sé l’idea di relazione creativa con la luce e con l’ombra. Il processo di costruzione di questa relazione è una “architettura degli eventi” che il progetto, nonostante i progressi della tecnologia, non è in grado di prevedere nei termini di una disciplina compiuta, ma solo affrontare nel suo aspetto di realtà fenomenica.  L’unicità dell’esperienza che ne deriva è il risultato della ricchezza delle interazioni tra pensiero e spazio abitato".

La progettazione, esordisce Stefania Manna nel Suo intervento, inizia dall’esperienza dello spazio e dall’intercettazione della luce naturale che si tradurrà in elemento architettonico, perché in natura “niente rimane fermo” quindi relazionandosi con un elemento così mutevole e fenomenologico come quello della luce naturale, il risultato del progetto è un salto nel vuoto.
 
Nel progetto dell’Ospedale del mare per il nuovo complesso ospedaliero di Napoli, che sorge in un contesto estremamente degradato e disagiato della città, l’unico elemento di ispirazione è stato il cielo, quindi nel loro lavorare per sottrazione di materia, hanno cercato di creare una relazione diretta con esso tramite dispositivi come quelli dei grandi coni, dislocati geometricamente, che lasciano filtrare la luce convogliandola all’interno fino ai piani inferiori.


 
Luce, vetro e colori creano un ulteriore richiamo alla natura, presente anche nel rivestimento della facciata che, tramite 11 ricorsi in cemento fibrorinforzato e vetro, scompone il volume di ingresso creando una frammentazione della stessa e un paesaggio artificiale che anche con l’illuminazione durante le ore notturne, contribuisce alla nuova identità dell’edificio.

Nel progetto per il Centro Nazionale Trapianti - Centro allocazione organi dell’Istituto Superiore di Sanità a Roma, sempre con Ian+, si è agito su un vecchio magazzino esistente dove si è conservata forma, volumetria e impianto. La natura dell’edificio non ha lasciato altra soluzione che sperimentare il rapporto con la luce naturale, rendendolo un “contenitore di spazio” e “una casa per la luce” la cui forza si proietta verso l’esterno con una serra.



All’interno, oltre a finestre e lucernari, è stata utilizzata una grande libreria metallica che funziona da filtro e da dispositivo di distribuzione della luce.


 
L’intervento di conclude con la presentazione di un progetto per la Stazione di Pozzuoli - Ferrovia Cumana, Tratto Dazio – Cantieri, non ancora realizzato. Si tratta di una reinterpretazione dell’architettura romana sia nei materiali utilizzati (il mattone in laterizio declinato in diverse tessiture nella facciata), sia nel carattere semplice, quasi monumentale, dell’edificio nel suo complesso.

  Scheda progetto: Ospedale del Mare
Mario Ferrara
Vedi Scheda Progetto
Mario Ferrara
Vedi Scheda Progetto
Mario Ferrara
Vedi Scheda Progetto
Mario Ferrara
Vedi Scheda Progetto
Mario Ferrara
Vedi Scheda Progetto
Mario Ferrara
Vedi Scheda Progetto
Mario Ferrara
Vedi Scheda Progetto
Mario Ferrara
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda evento:
Convegno:
16/03 FIERA MILANO RHO - MADE EXPO - PAD. 4, STAND A25/C30, STAND VELUX
Stefania Manna, IaN+ | La costruzione dell’immateriale


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
IaN+

Ospedale del Mare
  Scheda evento:
16/03 FIERA MILANO RHO - MADE EXPO - PAD. 4, STAND A25/C30, STAND VELUX
Stefania Manna, IaN+ | La costruzione dell’immateriale

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_ANA ROQUE INTERIORS
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata