Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Leone d'Oro 2018 alla Svizzera e a Souto de Moura
Tutti i vincitori della Biennale di Architettura 2018
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

29/05/2018 - La Giuria internazionale della 16. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, composta da Sofía von Ellrichshausen (Presidente di Giuria, Argentina), Frank Barkow (Stati Uniti), Kate Goodwin (Australia), Patricia Patkau (Canada), Pier Paolo Tamburelli (Italia), ha consegnato sabato scorso i Premi ufficiali. 

Leone d’oro per la migliore Partecipazione Nazionale alla Svizzera per una installazione architettonica - Svizzera 240 - House Tour - piacevole e coinvolgente, ma che al contempo affronta le questioni chiave della scala costruttiva nello spazio domestico.
Commissari: Swiss Arts Council Pro Helvetia: Marianne Burki, Sandi Paucic, Rachele Giudici Legittimo
Espositori: Alessandro Bosshard, Li Tavor, Matthew van der Ploeg, Ani Vihervaara
Sede: Giardini

Una menzione speciale è stata attribuita alla Partecipazione Nazionale della Gran Bretagna con Island, curata da Caruso St John Architects e Marcus Taylor, per una proposta coraggiosa che utilizza il vuoto per creare uno “spazio libero” destinato a eventi e appropriazioni informali.
Commissario: Sarah Mann - Architecture Design Fashion British Council
Sede: Giardini

Leone d’oro per il miglior partecipante alla 16. Mostra Freespace a Eduardo Souto de Moura (Souto Moura-Arquitectos - Porto, Portogallo) per la precisione nell’accostare due fotografie aeree, rivelando il rapporto essenziale tra l’architettura, il tempo e il luogo. Lo “spazio libero” appare senza essere annunciato, con chiarezza e semplicità.
Sede: Corderie dell’Arsenale

Leone d’argento per un promettente giovane partecipante a Jan de Vylder, Inge Vinck, Jo Taillieu (architecten de vylder vinck taillieu - Ghent, Belgio) per Unless Ever People - Caritas for Freespace, un progetto sicuro di sé, in cui la lentezza e l’attesa permettono all’architettura di essere aperta all’attivazione futura.
Sede: Padiglione Centrale – Giardini

La Giuria ha, inoltre, deciso di assegnare due menzioni speciali ai seguenti partecipanti:
- Andra Matin (andramatin - Giacarta, Indonesia) per Elevation, 2018, un’installazione sensibile che offre un quadro completo che porta a riflettere sui materiali e la forma delle strutture vernacolari tradizionali
Sede: Corderie dell’Arsenale
Rahul Mehrotra (RMA - Mumbai, India; Boston, USA) per tre progetti che trattano i temi dell’intimità e dell’empatia, attenuando con delicatezza le barriere e le gerarchie sociali.

Nell'ambito della stessa cerimonia è stato, inoltre, consegnato il Leone d’Oro alla carriera a Kenneth Frampton (Gran Bretagna): "Attraverso il suo lavoro Kenneth Frampton occupa una posizione di straordinaria intuizione e intelligenza, combinata con un senso di integrità unico. Si distingue come la voce della verità nella promozione dei valori chiave dell’architettura e del suo ruolo nella società. La sua filosofia umanistica, in relazione all’architettura, è radicata nella sua scrittura e ha costantemente argomentato questa componente umanistica attraverso tutti i vari “movimenti” e tendenze dell’architettura, spesso fuorvianti, nel XX e XXI secolo."


  Scheda progetto: Svizzera 240 - House Tour
Wilson Wootton Ā© Wilson Wootton, Alessandro Bosshard, Li Tavor, Matthew van der Ploeg und Ani Vihervaara
Vedi Scheda Progetto
Wilson Wootton Ā© Wilson Wootton, Alessandro Bosshard, Li Tavor, Matthew van der Ploeg und Ani Vihervaara
Vedi Scheda Progetto
Wilson Wootton Ā© Wilson Wootton, Alessandro Bosshard, Li Tavor, Matthew van der Ploeg und Ani Vihervaara
Vedi Scheda Progetto
Wilson Wootton Ā© Wilson Wootton, Alessandro Bosshard, Li Tavor, Matthew van der Ploeg und Ani Vihervaara
Vedi Scheda Progetto
Wilson Wootton Ā© Wilson Wootton, Alessandro Bosshard, Li Tavor, Matthew van der Ploeg und Ani Vihervaara
Vedi Scheda Progetto
Wilson Wootton Ā© Wilson Wootton, Alessandro Bosshard, Li Tavor, Matthew van der Ploeg und Ani Vihervaara
Vedi Scheda Progetto
Wilson Wootton Ā© Wilson Wootton, Alessandro Bosshard, Li Tavor, Matthew van der Ploeg und Ani Vihervaara
Vedi Scheda Progetto
Wilson Wootton Ā© Wilson Wootton, Alessandro Bosshard, Li Tavor, Matthew van der Ploeg und Ani Vihervaara
Vedi Scheda Progetto
Wilson Wootton Ā© Wilson Wootton, Alessandro Bosshard, Li Tavor, Matthew van der Ploeg und Ani Vihervaara
Vedi Scheda Progetto
Wilson Wootton Ā© Wilson Wootton, Alessandro Bosshard, Li Tavor, Matthew van der Ploeg und Ani Vihervaara
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Island
Ā© British Council, photo by HéleĢ€ne Binet
Vedi Scheda Progetto
Ā© British Council, photo by HéleĢ€ne Binet
Vedi Scheda Progetto
Ā© British Council, photo by HéleĢ€ne Binet
Vedi Scheda Progetto
Ā© British Council, photo by HéleĢ€ne Binet
Vedi Scheda Progetto
Ā© British Council, photo by HéleĢ€ne Binet
Vedi Scheda Progetto
Ā© British Council, photo by HéleĢ€ne Binet
Vedi Scheda Progetto
Ā© British Council, photo by HéleĢ€ne Binet
Vedi Scheda Progetto
Ā© British Council, photo by HéleĢ€ne Binet
Vedi Scheda Progetto
Ā© British Council, photo by HéleĢ€ne Binet
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Vol de Jour, 2018
Francesco Galli - Courtesy: La Biennale di Venezia
Vedi Scheda Progetto
Francesco Galli - Courtesy: La Biennale di Venezia
Vedi Scheda Progetto
Francesco Galli - Courtesy: La Biennale di Venezia
Vedi Scheda Progetto
Francesco Galli - Courtesy: La Biennale di Venezia
Vedi Scheda Progetto
Francesco Galli - Courtesy: La Biennale di Venezia
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: UNLESS EVER PEOPLE - CARITAS FOR FREESPACE
Andrea Avezzù - Courtesy: La Biennale di Venezia
Vedi Scheda Progetto
Andrea Avezzù - Courtesy: La Biennale di Venezia
Vedi Scheda Progetto
Italo Rondinella - Courtesy: La Biennale di Venezia
Vedi Scheda Progetto
Italo Rondinella - Courtesy: La Biennale di Venezia
Vedi Scheda Progetto
Italo Rondinella - Courtesy: La Biennale di Venezia
Vedi Scheda Progetto
Italo Rondinella - Courtesy: La Biennale di Venezia
Vedi Scheda Progetto
Italo Rondinella - Courtesy: La Biennale di Venezia
Vedi Scheda Progetto
Italo Rondinella - Courtesy: La Biennale di Venezia
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Elevation, 2018
Francesco Galli - Courtesy: La Biennale di Venezia
Vedi Scheda Progetto
Francesco Galli - Courtesy: La Biennale di Venezia
Vedi Scheda Progetto
Francesco Galli - Courtesy: La Biennale di Venezia
Vedi Scheda Progetto
Francesco Galli - Courtesy: La Biennale di Venezia
Vedi Scheda Progetto
Francesco Galli - Courtesy: La Biennale di Venezia
Vedi Scheda Progetto
Francesco Galli - Courtesy: La Biennale di Venezia
Vedi Scheda Progetto
Francesco Galli - Courtesy: La Biennale di Venezia
Vedi Scheda Progetto
Francesco Galli - Courtesy: La Biennale di Venezia
Vedi Scheda Progetto
Francesco Galli - Courtesy: La Biennale di Venezia
Vedi Scheda Progetto
Francesco Galli - Courtesy: La Biennale di Venezia
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Soft Thresholds
Italo Rondinella - Courtesy: La Biennale di Venezia
Vedi Scheda Progetto
Italo Rondinella - Courtesy: La Biennale di Venezia
Vedi Scheda Progetto
Italo Rondinella - Courtesy: La Biennale di Venezia
Vedi Scheda Progetto
Italo Rondinella - Courtesy: La Biennale di Venezia
Vedi Scheda Progetto
Italo Rondinella - Courtesy: La Biennale di Venezia
Vedi Scheda Progetto
Italo Rondinella - Courtesy: La Biennale di Venezia
Vedi Scheda Progetto
Italo Rondinella - Courtesy: La Biennale di Venezia
Vedi Scheda Progetto
Italo Rondinella - Courtesy: La Biennale di Venezia
Vedi Scheda Progetto
Italo Rondinella - Courtesy: La Biennale di Venezia
Vedi Scheda Progetto
Italo Rondinella - Courtesy: La Biennale di Venezia
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĆ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno ā€œSky Stadiumā€ per i Mondiali 2034: fantascienza o realtĆ ?
ļæ½ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ļæ½ gli altri eventi
1
2
3
4
5
  Scheda progetto:
Alessandro Bosshard

Svizzera 240 - House Tour
  Scheda progetto:
Caruso St John Architects

Island
  Scheda progetto:
Eduardo Souto de Moura

Vol de Jour, 2018
  Scheda progetto:
architecten de vylder vinck taillieu

UNLESS EVER PEOPLE - CARITAS FOR FREESPACE
  Scheda progetto:
Andra Matin

Elevation, 2018
  Scheda progetto:
RMA architects

Soft Thresholds

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award ā€œBest Buildingā€: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Wayne Enterprises Home Collection
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitą |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata