Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Sacral: Edoardo Tresoldi intesse “lo spazio che non c'è”
Raccontare il passato, interpretare il presente, proiettarsi verso il futuro
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

12/04/2018 - Da martedì scorso, 10 aprile, e fino a settembre 2018, il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano ospita l'installazione "Sacral" di Edoardo Tresoldi.
“La scultura sarà in dialogo con la missione del Museo: raccontare il passato, interpretare il presente con linguaggi contemporanei, proiettarsi verso dimensioni future” scrive Tresoldi.

Presentata nel 2016 alla mostra “Il paradiso inclinato” all’ex Dogana di Roma, Sacral riunisce alcuni tratti che caratterizzano l’opera dell’artista: il linguaggio della trasparenza capace di tessere nello spazio qualcosa che non c’è; i riferimenti ai maestri rinascimentali e agli elementi architettonici classici come archi, colonne e cupole; l’utilizzo della rete metallica per dare forma a una nuova dimensione in dialogo con luce, agenti atmosferici e ambiente circostante.

A differenza dell’architettura convenzionale che racchiude lo spazio restituendo un paesaggio modificato dall’uomo, Sacral si colloca fuori dal tempo e offre al fruitore uno spazio senza riferimenti, puro ed etereo, in cui sperimentare un’estetica nuova con codici architettonici innovativi e visionari da scoprire e vivere.

Sacral è un’occasione unica per il Museo di ricordare ai propri visitatori la natura storica degli edifici che lo ospitano, luoghi un tempo dedicati alla spiritualità che nel corso degli anni lo hanno trasformato da convento benedettino a monastero olivetano, da ospedale a caserma militare, fino alla definitiva inaugurazione come Museo nel 1953. Una sorta di tributo alle architetture che non esistono più e agli spazi capaci di adattarsi alle trasformazioni.

L’installazione di Edoardo Tresoldi riesce a dare tridimensionalità alla missione del Museo: raccontare il passato, interpretare la contemporaneità con nuovi linguaggi e strumenti, proiettarsi verso nuove dimensioni, in un continuo mutare e interagire con ciò che lo circonda.

 


  Scheda progetto: SACRAL
Fabiano Caputo
Vedi Scheda Progetto
Fabiano Caputo
Vedi Scheda Progetto
Fabiano Caputo
Vedi Scheda Progetto
Fabiano Caputo
Vedi Scheda Progetto
Fabiano Caputo
Vedi Scheda Progetto
Fabiano Caputo
Vedi Scheda Progetto
Fabiano Caputo
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Edoardo Tresoldi

SACRAL

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Ceramica Globo
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata