Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

METROPOLITAN Collection

Design that works: la nuova sede Fastweb a Bari
Non più finestre serrate e cancelli arrugginiti per l'ex hotel Ambasciatori, icona della città
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
15/03/2018 - Il 23 febbraio 2018 ha segnato una data importante per la città di Bari e per una delle sue icone architettoniche: l'ex Hotel Ambasciatori. L'edificio che svetta in via Omodeo dal 1968, in stato di abbandono da più di dieci anni, riapre le porte per ospitare un luogo nuovo e già colmo di energia, la nuova sede Fastweb.
 
La nuova sede occupa i primi sei piani del palazzo per una superficie totale di circa 5.400 m2 e riunisce tutti i 450 dipendenti di Bari,
che si dividevano tra le sedi di Via Aldo Moro e di Via Imbriani. 

Il progetto, realizzato dallo studio Global Planning Architecture, in collaborazione con il team di Real Estate & Facilities FASTWEB, rivoluziona completamente la tradizionale concezione dell’ambiente di lavoro. Accanto agli open space creati per facilitare la collaborazione e lo scambio di idee tra colleghi, la sede dispone anche di silenziose Focus Room adibite al lavoro individuale e in team, e Quiet Room, salette panoramiche dotate di chaise longue per favorire la distensione e il rilassamento individuale.

E non è tutto. Per i dipendenti sono state anche realizzate Phone Booth, ovvero sale separate, appositamente pensate per conversazioni telefoniche e videoconferenze.

I nuovi uffici, inoltre, dispongono di nuove tipologie di workstation, come i desk dotati di cyclette e le postazioni regolabili in altezza per rendere la giornata di lavoro più piacevole. Su ciascun piano si trovano anche diverse sale “break” dotate di angoli cottura, accanto a vere e proprie aree ludiche con bigliardini, docce e spogliatoi.

L’edificio è realizzato in classe energetica A, a conferma di una particolare attenzione del progetto all’impatto ambientale. Le caratteristiche della struttura esterna e l’adozione di impianti tecnologici ad elevata efficienza hanno consentito una drastica riduzione dei consumi energetici per unità di superficie.

Fastweb ha realizzato un proprio impianto fotovoltaico che copre circa il 10% dell’energia consumata dai propri uffici e che si aggiunge all’impianto generale dell’edificio per l’alimentazione degli altri piani adibiti a unità abitative.

Particolare attenzione è stata rivolta alla progettazione acustica che ha guidato la scelta dei materiali con l’obiettivo di massimizzare il fonoisolamento degli ambienti limitando il riverbero dei rumori negli i spazi destinati al customer care, alle sale per le riunioni, così come alle aree relax.

In seguito al trasferimento nei nuovi uffici Fastweb ha disposto la donazione tutti gli arredi delle ex sedi di Via Aldo Moro e di Via Imbriani a diverse associazioni della città che operano nel sociale a testimonianza del legame forte con il territorio.

  Scheda progetto: Fastweb Bari
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
17.11.2025
EUmies Awards 2026: i 21 candidati italiani
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Global Planning Architecture

Fastweb Bari

 NEWS CONCORSI
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
tutte le news concorsi +

extra_Italgraniti
METROPOLITAN Collection
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata