extra_Quadrodesign

extra_ADL

extra_DePadova

extra_Barazza

extra_Meridiani


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Come sostituire un termosifone con il termoarredo: 10 consigli
Regole utili dal decalogo di Scirocco H per sostituire il vecchio calorifero
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Come sostituire un termosifone con il termoarredo Come sostituire un termosifone con il termoarredo
11/12/2017 (Ultimo aggiornamento 3/09/2025) - Con l’inizio imminente dell'autunno e l'arrivo dell'inverno l’unica ancora di salvezza per riscaldare le nostre abitazioni resta il caro e vecchio, e a volte ingrigito, calorifero. Ma per tutti gli appassionati di arredo design, che non rinunciano allo stile nemmeno quando si parla di riscaldamento, le soluzioni che il mercato mette a disposizione di certo non mancano. Sempre più persone scelgono di sostituire un termosifone con un termoarredo, trasformando un elemento tecnico in un dettaglio di design.
 
Aziende, designer e architetti si sfidano stagione dopo stagione per creare le soluzioni più originali, innovative e allo stesso tempo funzionali ed efficaci, dando vita a vere proprie opere d’arte che trasformano i termosifoni da semplici “mezzi” per riscaldare in veri gioielli di design.
 
Scirocco H ha stilato un decalogo con le regole più importanti da seguire anche quando si decide di cambiare il termosifone con un termoarredo, scegliendo un radiatore o scaldasalviette di design.

Come sostituire un termosifone con il termoarredo: guida pratica

1. Quando? Meglio d’estate

Non esiste una stagione in assoluto migliore delle altre, sicuramente prevedere di iniziare i lavori in estate avrebbe l’indiscusso vantaggio di non patire il freddo durante i lavori di ristrutturazione e soprattutto con l’impianto di riscaldamento spento si ridurrebbero i tempi di lavoro, con un risparmio anche del costo di manodopera.
 

2. Le misure in questo caso contano

Fondamentale quando si decide di cambiare termosifone è quello di prendere le misure esatte della stanza in cui sarà inserito. In questo modo si potrà scegliere il nuovo termoarredo con la resa termica adeguata a riscaldare il locale scelto. In sintesi bisognerà ricavare il volume della stanza, calcolandone la sua superficie (larghezza x lunghezza) per poi moltiplicarla per l’altezza.

3. Attenzione ai dettagli

Fare sempre attenzione alla coibentazione delle stanza e alla presenza o meno di serramenti (finestre, portefinestre, lucernari, ecc.). Inoltre, nel calcolo della potenza termica necessaria a riscaldare il locale questi dati sono essenziali per identificare il coefficiente che poi sarà moltiplicato al volume del locale trattato.
 

4. Da quale stanza iniziare

Volendo esaltare l’estetica del termoarredo rendendolo protagonista della stanza, la soluzione ideale è quella di sostituire termosifone prima in zona giorno. Se, invece, il progetto prevede oltre al design anche l’aspetto funzionale, allora partire dalla stanza da bagno con l’installazione di uno scaldasalviette diventa la scelta migliore.

5. Il luogo di installazione non va lasciato al caso

Per una resa ottimale la pareti dell’abitazione che danno sull’esterno sono il luogo più idoneo dove installare il nuovo termoarredo, poiché abbattendo il flusso d’aria fredda che arriva da fuori si garantisce un comfort termico maggiore.
 

6. A ogni esigenza corrisponde il suo termoarredo

Non esiste il prodotto migliore in assoluto tra termoarredo tubolare, a piastra o con cover. Bensì per ogni esigenza esiste il corpo scaldante più adatto. Quando è necessario avere molta potenza, i radiatori modulari (tubolari o simili) si prestano ad utilizzo migliore, perché grazie alla componibilità hanno rese teoricamente infinite e si adattano agli spazi potendo contare sulle diverse altezze, profondità (numero colonne) e larghezze (numero di elementi) . Nel caso, invece, si disponga di poco spazio è il caso di optare per un modello a piastra, che per unità di superficie hanno una maggiore resa. Infine se si vuole dare un’aggiunta estetica alla piastra si possono scegliere quelli che presentano una cover appositamente studiata.

7. La scelta dei materiali

Negli anni si è passati dalla ghisa, ottima per le sua capacità di mantenere a lungo il calore anche se più lenta ad arrivare a temperatura, all’acciaio che si scalda più velocemente. Tra di loro c’è l’alluminio, inizialmente utilizzato solo nei prodotti economici grazie all’elevata resa termica, per poi diventare, con le attuali lavorazioni tecnologiche, molto utilizzato anche nei prodotti di design. A livello ecologico, i termoarredi in alluminio riciclato sono validi, ma ormai anche l’acciaio si ottiene da colate di materiale di recupero.

8. Con il funzionamento misto si va sul sicuro

Idraulico, elettrico o misto sono tutte e tre soluzioni valide. Ognuna adatta a specifiche esigenze. Potendo scegliere è ideale optare per un radiatore con funzionamento misto, cioè che funzioni si ad acqua che in modalità elettrica. Il misto ha il vantaggio di essere molto versatile, in special modo nelle stagioni intermedie, dove con l’impianto di riscaldamento centralizzato spento si può scegliere di scaldare (in modalità elettrica) i locali della casa che rimangono più freddi, come il bagno. Inoltre, in abitazioni ben coibentate si può ottenere un ottimo comfort termico con una spesa energetica minima.
 

9. Gli accorgimenti indispensabili per un lavoro impeccabile

Quando si decide di sostituire calorifero con termoarredo difficilmente la posizione degli attacchi idraulici saranno gli stessi, per via delle forme particolari che assumono spesso i radiatori di design. Per questo in fase di ristrutturazione è fondamentale conoscerne spazi e misure, mentre per le versioni elettriche bisognerà mettere in preventivo di inserire un’opportuna presa di alimentazione.

10. A chi rivolgersi per trovare e installare il nuovo termoarredo

Punto di partenza è la visita allo showroom o boutique, dove ci si può fare una prima idea del modello e delle caratteristiche più adatte alla propria casa. Una volta scelto e acquistato, sarà compito dell’installatore effettuare i lavori. Quest’ultimo deve essere non solo di fiducia, ma soprattutto essere preparato e aggiornato sulle novità che il mercato idrotermosanitario propone. E’ importante, poi, che tutti gli attori coinvolti nella filiera abbiano la cultura del design dei termoarredi, che troppo spesso negli anni passati venivano considerati solo come meri strumenti utili a riscaldare e niente di più.

SCIROCCO H su ARCHIPRODUCTS

FAQ sulla sostituzione di un termosifone con termoarredo

1. Qual è il momento migliore per cambiare termosifone?

Il periodo estivo è generalmente il più indicato, perché consente di lavorare con l’impianto spento e senza disagi.

2. Conviene sostituire calorifero con termoarredo anche in bagno?

Sì, spesso il bagno è la stanza ideale per installare uno scaldasalviette che unisce funzionalità e design.

3. Quanto costa la sostituzione termosifone con termoarredo?

Il prezzo varia in base al modello scelto, ai materiali e alla tipologia di installazione necessaria.

4. A chi rivolgersi per sostituire termosifone?

È consigliabile affidarsi a un installatore qualificato e aggiornato sulle novità del settore idrotermosanitario.


















Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
06/06/2019
Design Warm Contest
I vincitori della seconda edizione del concorso promosso da Scirocco H

09/01/2019
Al via la seconda edizione del Design Warm Contest
Il concorso promosso da Scirocco H valido fino al 31 marzo 2019

16/11/2018
Le classiche atmosfere romane per Margutta 19
Arassociati sceglie Scirocco H per il restyling dell'hotel

02/10/2018
Scirocco H presenta i nuovi radiatori Brera e Brera_R
Realizzazione artigianale, anima industrial e due nuove finiture speciali

09/05/2018
Donut. La dolcezza del calore
Il nuovo radiatore tubolare Scirocco H firmato Franca Lucarelli e Bruna Rapisarda

05/02/2018
Design Warm Contest: i vincitori del concorso Scirocco H
Ellipse e Dangle i radiatori primi classificati nelle categorie studenti e professionisti

25/01/2018
Scirocco H presenta Sunshine
La nuova piastra radiante ultrasottile dalle linee minimal

12/09/2017
Al via la prima edizione del Design Warm Contest
Il concorso promosso da Scirocco H rivolto a studenti e architetti under 40

13/07/2017
Scirocco H presenta il primo configuratore 3D per termoarredi
La nuova piattaforma per creare la versione personalizzata del radiatore componibile New Dress

30/05/2017
Scirocco H scalda l’Hotel VIU Milan
La nuova struttura firmata dallo Studio Arassociati e da Nicola Gallizia

13/03/2017
Snake compie 10 anni
L'iconico termoarredo in acciaio Scirocco H

13/06/2016
Scirocco H presenta una nuova versione di Snake 50
Il termoarredo firmato Rapisarda/Lucarelli disponibile con alimentazione elettrica

22/04/2016
Una cover per recuperare i vecchi radiatori tubolari
UP_grade, la novità Scirocco H presentata al Salone del Mobile



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
03.09.2025
La Molinella: a Formigine un complesso residenziale dialoga con la memoria del luogo
02.09.2025
Un ristorante 'd'argilla' nel cuore della Puglia
01.09.2025
Trump impone lo stile classico come standard per gli edifici federali
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

05/09/2025 - palazzo dei musei, reggio emilia (via spallanzani, 1)
Contro la guerra – Sguardi e immaginari

05/09/2025 - venezia
Venice Design Biennial

gli altri eventi
1
2
3
SCIROCCO-H

1
2
3
4
ZAGO
MYNEW DRESS
SHADOW RACK
SHADOW
GRAZIA
SUNSHINE ENERGY
ROMA
DONUT BAG
DONUT
TIFFANY
1
2
3
4

SCIROCCO-H

 NEWS CONCORSI
+01.09.2025
Nuove residenze universitarie a Bari: al via il concorso di progettazione
+22.08.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
+19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
+14.08.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
tutte le news concorsi +

extra_CEDIT
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata