Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Le OGR Officine Grandi Riparazioni tornano a vivere
Nuovi progetti per la cattedrale industriale dove un tempo si aggiustavano i treni
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
03/10/2017 - Da sabato 30 settembre le OGR – Officine Grandi Riparazioni di Torino hanno riaperto al pubblico con nuove idee per le arti contemporanee, l’innovazione, la creatività per la cattedrale industriale dove un tempo si aggiustavano i treni.

Il tutto grazie all’impegno della Fondazione CRT, che ha sostenuto e curato l’imponente processo di ristrutturazione e rilancio di questo complesso ex industriale, per restituirlo alla città e alla collettività.

La riapertura si è svolta con i fuochi d’artificio: una festa lunga fino al 14 ottobre e completamente gratuita nello spazio riqualificato.
Giorgio Moroder, Ghali, Elisa, Omar Souleyman, Danny L Harle, The Chemical Brothers e il super gruppo Atomic Bomb! - per l’occasione con la partecipazione di Samuel - sono gli artisti che si alterneranno sul palco della nuova “Sala Fucine”, uno spazio di oltre 3.000 metri quadri che, nei tre sabati consecutivi del 30 settembre, 7 e 14 ottobre, avvia ufficialmente la programmazione di Arti Performative delle nuove OGR.
 
Le OGR saranno subito live in 150 Paesi del mondo grazie a Boiler Room, il canale di live streaming musicale più seguito del pianeta che, per la prima volta da Torino, trasmetterà lo show di Alva Noto nel Duomo delle Officine Nord.
 
Protagonista, oltre alla musica, anche l’Arte Contemporanea, con tre progetti site-specific a firma di altrettanti grandi interpreti delle Arti Visive internazionali: William Kentridge, Arturo Herrera, Patrick Tuttofuoco con Casa Oz e il network ZonArte.

L’attitudine all’incontro con l’arte, specifica di ZonArte, lo sguardo dei bambini di CasaOz e la visionarietà dell’artista Patrick Tuttofuoco, sono stati gli elementi che insieme hanno funzionato come Incubatore del progetto Tutto Infinito. Un grande progetto che, a partire dai più piccoli, accoglie tutti i visitatori in questo viaggio di ri-scoperta all'interno delle OGR.

  Scheda progetto: OGR - Officine Grandi Riparazioni Ferroviarie
© Ernesta Caviola
Vedi Scheda Progetto
© Ernesta Caviola
Vedi Scheda Progetto
©Ernesta Caviola
Vedi Scheda Progetto
© Ernesta Caviola
Vedi Scheda Progetto
© Ernesta Caviola
Vedi Scheda Progetto
©Ernesta Caviola
Vedi Scheda Progetto
© Ernesta Caviola
Vedi Scheda Progetto
© Ernesta Caviola
Vedi Scheda Progetto
© Ernesta Caviola
Vedi Scheda Progetto
©Ernesta Caviola
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
Ph Andrea Rossetti
Ph Andrea Rossetti
Ph Andrea Rossetti
Ph Andrea Rossetti
Ph Andrea Rossetti
Ph Andrea Rossetti
Ph Andrea Rossetti
Ph Andrea Rossetti
1
2
3
  Scheda progetto:
Atelier(s) Alfonso Femia / AF517

OGR - Officine Grandi Riparazioni Ferroviarie

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_WOLF ITALIA
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata