Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Annunciati i 5 progetti finalisti del Premio Mies van der Rohe 2017
Nessun italiano in lizza. Chi sarà il vincitore dell’edizione di quest’anno?
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
23/02/2017 - La Commissione europea e la Fundació Mies van der Rohe hanno annunciato i cinque finalisti che si disputeranno il Premio dell'Unione europea per l'architettura contemporanea 2017 – Premio Mies van der Rohe.
 
La Fondazione Prada a Milano, progettata da OMA e unica opera italiana selezionata fra tutti i candidati, non è più in lizza.

Questi i cinque finalisti sono:
- deFlatKleiburg ad Amsterdam dello studio NL Architects e XVW architectuur
- Ely Court a Londra dello studio Alison Brooks Architects 
- Kannikegården a Ribe (Danimarca) dello studio Lundgaard &Tranberg Architects 
- Katyn Museum a Varsavia di BBGK Architekci 
- Rivesaltes Memorial Museum (Rivesaltes/Ribesaltes, FR) di Rudy Ricciotti.
 
Stephen Bates, architetto e presidente della giuria, ha dichiarato: "Il nostro istinto può essere riassunto dalle parole di Peter Smithson: 'le cose devono essere ordinarie ed eroiche allo stesso tempo'. Cercavamo una normalità il cui lirismo velato fosse pieno di potenziale".
 
Malgorzata Omilanowska, storica dell'arte, ex Ministro della Cultura in Polonia e membro della giuria, ha evidenziato: "L'edilizia sociale, la memoria e il problema del contesto e delle nuove costruzioni nei centri storici delle città hanno dimostrato di rivestire particolare importanza per la giuria. Le opere finaliste mostrano la problematica del nostro tempo; quello che è accaduto nell'ultimo anno rivela il serio problema del populismo e della mancanza di memoria. Questi 5 progetti rendono evidente il problema a cui noi cittadini ci troviamo a far fronte, non solo in qualità di specialisti del settore architettonico, ma come membri dell'odierna società".
 
Anna Ramos, direttrice della Fundació Mies van der Rohe, ha sottolineato: "La selezione della giuria consolida il Premio dell'Unione europea per l'architettura contemporanea – Premio Mies van der Rohe come un elemento strategico mediante cui promuovere la ricerca, il dibattito e la diffusione dell'architettura contemporanea in Europa. Questioni come l'edilizia collettiva, la complessità delle città europee, sia contemporanea che storica, e la capacità dell'architettura di creare spazi simbolici ci danno l'opportunità di ampliare il dibattito sulle opere finaliste oltre i circuiti dell'architettura, poiché rispondono alle preoccupazioni dell'attuale società europea".
 
Il 16 maggio saranno annunciati i nomi dei vincitori del Premio 2017 in occasione di un evento speciale a Bruxelles.
 
Una delle novità di quest'anno è che tra il 20 e il 28 maggio, le 4 opere finaliste, le costruzioni del vincitore e dell’architetto emergente, saranno aperte al pubblico, che potrà visitare e conoscere in situ le opere, gli architetti e le altre persone coinvolte nell'organizzazione del Premio.
 
Un'altra novità è rappresentata dal fatto che la cerimonia del Premio presso il Padiglione Mies van der Rohe il 26 maggio sarà organizzata nel contesto di una serie di dibattiti e conferenze, rivolti a qualsiasi tipo di pubblico.
Si svolgerà, inoltre, la presentazione della pubblicazione con tutti i progetti nominati per il Premio 2017, così come l'esposizione e una cerimonia serale aperta a tutti.

  Scheda progetto: DeFlat Kleiburg
Marcel van der Burg
Vedi Scheda Progetto
Marcel van der Burg
Vedi Scheda Progetto
Marcel van der Burg
Vedi Scheda Progetto
Marcel van der Burg
Vedi Scheda Progetto
Marcel van der Burg
Vedi Scheda Progetto
Marcel van der Burg
Vedi Scheda Progetto
Marcel van der Burg
Vedi Scheda Progetto
Marcel van der Burg
Vedi Scheda Progetto
Marcel van der Burg
Vedi Scheda Progetto
Marcel van der Burg
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Ely Court
Paul Riddle
Vedi Scheda Progetto
Paul Riddle
Vedi Scheda Progetto
Paul Riddle
Vedi Scheda Progetto
Paul Riddle
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Kannikegården
Anders Sune Berg
Vedi Scheda Progetto
Anders Sune Berg
Vedi Scheda Progetto
Anders Sune Berg
Vedi Scheda Progetto
Anders Sune Berg
Vedi Scheda Progetto
Anders Sune Berg
Vedi Scheda Progetto
Anders Sune Berg
Vedi Scheda Progetto
Anders Sune Berg
Vedi Scheda Progetto
Lundgaard & Tranberg Architects
Vedi Scheda Progetto
Lundgaard & Tranberg Architects
Vedi Scheda Progetto
Lundgaard & Tranberg Architects
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Katyn Museum
Juliusz Sokolowski
Vedi Scheda Progetto
Juliusz Sokolowski
Vedi Scheda Progetto
Juliusz Sokolowski
Vedi Scheda Progetto
Juliusz Sokolowski
Vedi Scheda Progetto
Juliusz Sokolowski
Vedi Scheda Progetto
Juliusz Sokolowski
Vedi Scheda Progetto
Juliusz Sokolowski
Vedi Scheda Progetto
Juliusz Sokolowski
Vedi Scheda Progetto
Juliusz Sokolowski
Vedi Scheda Progetto
Juliusz Sokolowski
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Mémorial du Camp de Rivesaltes
M. Hédelin / Région Languedoc-Roussillon
Vedi Scheda Progetto
M. Hédelin / Région Languedoc-Roussillon
Vedi Scheda Progetto
M. Hédelin / Région Languedoc-Roussillon
Vedi Scheda Progetto
M. Hédelin / Région Languedoc-Roussillon
Vedi Scheda Progetto
M. Hédelin / Région Languedoc-Roussillon
Vedi Scheda Progetto
photo Kevin Dolmaire
Vedi Scheda Progetto
photo Kevin Dolmaire
Vedi Scheda Progetto
M. Hédelin / Région Languedoc-Roussillon
Vedi Scheda Progetto
M. Hédelin / Région Languedoc-Roussillon
Vedi Scheda Progetto
Olivier Amsellen
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
NL Architects

DeFlat Kleiburg
  Scheda progetto:
Alison Brooks Architects

Ely Court
  Scheda progetto:
Lundgaard & Tranberg Architects

Kannikegården
  Scheda progetto:
BBGK Architekci

Katyn Museum
  Scheda progetto:
Rudy Ricciotti Architecte

Mémorial du Camp de Rivesaltes

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Vismara Design
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata