Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

METROPOLITAN Collection

La ristrutturazione in Piazza Duca d’Aosta by Onsitestudio
L'hotel in stretta relazione con il Grattacielo Pirelli e la Stazione Centrale
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
06/02/2017 - L'hotel Duca d’Aosta a Milano è il frutto di un concorso privato a inviti indetto da Reale Immobili, proprietario dell’intero edificio progettato dall’architetto Baciocchi nel 1953.

Il progetto per la ristrutturazione dell’immobile, firmato da Onsitestudio, prevedeva la trasformazione di una struttura per uffici ad albergo a 4 stelle, con circa 200 camere, ristoranti e centro benessere, in funzione dell’ampliamento e del miglioramento del settore ricettivo cittadino in occasione di Expo 2015.

L’intervento si occupa di riqualificare solo una parte dell’edificio complessivo, separato dal corpo restante da un giunto strutturale: il corpo situato tra via Vitruvio e via Torriani, e in particolare la facciata principale su piazza Duca d’Aosta, in fronte al monumentale corpo della Stazione Centrale e in diretta relazione con il Grattacielo Pirelli di Ponti e Nervi, collocato all’angolo opposto della piazza.

Il nuovo edificio rilegge minuziosamente i caratteri del volume storico di Baciocchi, se ne impossessa e li riutilizza come materiale per comporre un progetto la cui dote è soprattutto la capacità di esprimere una presenza urbana, senza manifestare la necessità di aggiungere elementi di novità all’insieme urbano.

La facciata del nuovo edificio si compone di una trama unitaria che esplicita la struttura dell’edificio: gli spessori variabili degli elementi verticali dichiarano proprio tale aspetto e insieme ne caratterizzano l’estetica.

Il ritmo della facciata e la sua profondità sono concepiti a partire dalla misura dell’edificio sostituito, di cui viene raddoppiato il modulo verticale in accordo con la scala monumentale della piazza Duca d’Aosta.

Il progetto, non solo si affida alla storia del suo “precedente”, ma allo stesso tempo guarda alla città storica in cui si inserisce: ne restituisce il suo colore grigio-bruno e propone una forma massiva capace di echeggiare le qualità dell’architettura milanese, ancora una volta in linea con il carattere dell’edificio preesistente.

Il ritmo degli elementi verticali entra così in relazione con le facciate omogenee della città del XX secolo, mentre l’enfasi verticale degli elementi che si assottigliano salendo verso l’alto si riferisce alle strutture murarie storiche e alla struttura stessa del grattacielo Pirelli, che a quel mondo fa riferimento con il corpo massivo in calcestruzzo e con gli elementi verticali rastremati.

L’edificio è stato valutato dalla Commissione per il Paesaggio del Comune di Milano con giudizio favorevole, “apprezzandone la ritrascrizione del vecchio palinsesto dell’edificio esistente in una versione moderna e leggiadra e lo valuta come un esempio positivo di sostituzione edilizia”

 

  Scheda progetto: Duca D’Aosta hotel
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
18.11.2025
Riapre l'Hopkins Center for the Arts, una lanterna per le arti ad Hanover
18.11.2025
Design Week 2026, Alcova apre per la prima volta al pubblico la leggendaria Villa Pestarini di Albini
17.11.2025
EUmies Awards 2026: i 21 candidati italiani
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Onsitestudio

Duca D’Aosta hotel

 NEWS CONCORSI
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
tutte le news concorsi +

extra_Wayne Enterprises Home Collection
METROPOLITAN Collection
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata