Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

40 opere eccellenti finaliste dell'EU Mies Award 2017
La Fondazione Prada resta l' unica opera italiana in corsa
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

01/02/2017 - La Commissione Europea e la Fundació Mies van der Rohe hanno annunciato le 40 opere finaliste che competono per il Premio dell'Unione Europea per l'Architettura Contemporanea – Premio Mies van der Rohe 2017.

355 erano i progetti Nominati e una Giuria di esperti, costituita da Stephen Bates (Presidente), Gonçalo Byrne, Peter Cachola Schmal, Pelin Dervis, Dominique Jakob, Juulia Kauste e Malgorzata Omilanowska, ha selezionato la shorlist finale composta da opere che mettono in evidenza le opportunità e i trends dell'attuale territorio Europeo: città, edilizia residenziale, patrimonio e memoria.

Una sola l'opera italiana rimasta in 'gara', la Fondazione Prada a Milano.
Le altre opere sono 4 in Francia, 4 in Portogallo e 4 in Gran Bretagna; 3 in Danimarca, Spagna, Finlandia, Paesi Bassi e Norvegia; 2 in Belgio, Germania, Irlanda e Turchia e 1 in Lituania, Polonia, Romania e Svezia.

Un terzo delle opere affronta la sfida dell’architettura contemporanea in relazione con il patrimonio costruito e un terzo dei lavori si confronta con gli attuali temi dell’edilizia residenziale. La gestione del paesaggio storico urbano sarà tra le priorità dell’‘Anno Europeo del Patrimonio Culturale' nel 2018.

Le 40 opere finaliste sono visibili sul sito del Premio.

Circa il difficile compito di assegnare un giudizio ai progetti per il premio, Stephen Bates, Presidente della Giuria, spiega “Volevo che i progetti selezionati dimostrassero un interesse nel creare luoghi, nell’esplorare le tipologie convenzionali e conosciute, nel celebrare il piacere dell’uso quotidiano attraverso l’attenzione al dettaglio e una resistenza non detta verso la tendenza globale corrente di un’architettura auto-referenziale, che tradisce il contesto e l’atto di abitare”.

Michel Magnier, Direttore di Cultura e Creatività della Commissione Europea, circa la selezione sottolinea “Sono molto contento di vedere che la ricchezza e la diversità dell’architettura Europea sono ancora una volta simbolizzate e riassunte dall’incredibile selezione realizzata dalla giuria del Premio dell'Unione Europea per l'Architettura Contemporanea – Premio Mies van der Rohe. Attendo con interesse il risultato finale, sperando che alcuni dei bellissimi progetti di oggi divengano patrimonio di domani”.

Daniel Mòdol, Presidente della Fundació Mies van der Rohe, ribadisce “L’insieme dei 40 progetti selezionati riflette l’importanza delle nuove generazioni di architetti che sono emerse con forza in questa edizione per mostrare come l’architettura si rivolga e provveda a fornire soluzioni a una grande varietà di temi relazionati con la città e la società, l’edilizia residenziale, le installazioni culturali, la memoria e l’identità, la ristrutturazione o le nuove costruzioni, in un appello che più che mai fa eco alla diversità”.

I cinque Finalisti saranno annunciati a metà febbrario e il Vincitore e Architetto Emergente a metà Maggio.

La Cerimonia di Premiazione si celebrerà il 26 maggio nel Padiglione Mies van der Rohe a Barcellona.


  Scheda progetto: Fondazione Prada
Bas Princen 2015, Courtesy Fondazione Prada
Vedi Scheda Progetto
Bas Princen
Vedi Scheda Progetto
Bas Princen, 2018 - Courtesy Fondazione Prada
Vedi Scheda Progetto
Bas Princen
Vedi Scheda Progetto
Bas Princen
Vedi Scheda Progetto
Bas Princen, 2018 - Courtesy Fondazione Prada
Vedi Scheda Progetto
Bas Princen
Vedi Scheda Progetto
Bas Princen, 2018 - Courtesy Fondazione Prada
Vedi Scheda Progetto
Bas Princen 2015, Courtesy Fondazione Prada
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Office for Metropolitan Architecture (O.M.A.)

Fondazione Prada

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Ceramica Globo
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata