extra_Ethimo

extra_GHIDINI1961


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Spoleto: ristrutturazione ed ampliamento di un casolare rurale
Il progetto di Gian Marco Cannavicci riporta in luce l'autenticità del fabbricato
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
21/12/2016 - A Spoleto, in provincia di Perugia, Gian Marco Cannavicci ha curato la ristrutturazione e l'ampliamento di alcuni fabbricati rurali in stato di abbandono, costruiti negli anni '30 e rimaneggiati negli anni '50. 
Il progetto ha previsto l'eliminazione di tutte le alterazioni dell’intervento degli anni '50 per recuperare gli elementi caratteristici del fabbricato rurale, riportandolo nella sua dimensione originale in pianta.

"L’ampliamento, realizzato sulla parte superiore del poggio dove il terreno diventa pianeggiante prima di risalire verso la collina, è costituito da un corpo trasparente che funge da attacco tra il vecchio e il nuovo fabbricato, un volume contenente la cucina su cui si innesta un volume inclinato di 30° di forma allungata contenente il soggiorno con lo studio al piano terra e la zona notte al piano superiore" spiega l'architetto perugino.
 
"Le facciate dell’ampliamento sono trattate ad intonaco di color grigio fango, mentre il volume della cucina è rivestito in cor-ten, materiale utilizzato in vario modo in tutti i fabbricati del complesso per dare un segno di continuità". 

Il fienile esistente è stato demolito e ricostruito in posizione parallela al corpo lungo dell’ampliamento del fabbricato principale; il nuovo corpo di fabbrica è rivestito in pannelli di cor-ten nei due lati lunghi.

Un’alternanza di pieni e vuoti segna il fronte sud prospicente la piscina, rivestita in gres di colore verde smeraldo stonalizzato, che digrada verso la nuova vigna e la collina.

Gli arredi sono un mix di mobili su disegno e pezzi vintage degli anni ‘50 e ’60, l’illuminazione è affidata a faretti led di minimo impatto visivo tranne alcuni pezzi di design. Il travertino è stato scelto sia per le pavimentazioni interne che esterne, mentre nelle camere da letto è stato utilizzato rovere termotrattato a listoni; i bagni sono rivestiti in lastre di gres porcellanato di grandi dimensioni e in travertino.

Particolare attenzione è stata rivolta agli aspetti energetici ed ecologici, con un complesso intervento di recupero delle acque piovane, un impianto fotovoltaico da 20 kw per le due pompe di calore che alimentano sia l’impianto elettrico che di riscaldamento ed un solare termico che, oltre a garantire il fabbisogno di acqua calda per l’intero complesso, permette di riscaldare la piscina.

 

  Scheda progetto: Ristrutturazione ed ampliamento casolare rurale
photo lucapetrucci.com
Vedi Scheda Progetto
photo lucapetrucci.com
Vedi Scheda Progetto
photo lucapetrucci.com
Vedi Scheda Progetto
photo lucapetrucci.com
Vedi Scheda Progetto
photo lucapetrucci.com
Vedi Scheda Progetto
photo lucapetrucci.com
Vedi Scheda Progetto
photo lucapetrucci.com
Vedi Scheda Progetto
photo lucapetrucci.com
Vedi Scheda Progetto
photo lucapetrucci.com
Vedi Scheda Progetto
photo lucapetrucci.com
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
05.05.2025
La Giuria Internazionale della Biennale Architettura 2025
05.05.2025
In vendita a Dubai l’attico più alto del mondo: 2.000 mq di lusso nel Burj Khalifa per 47 milioni di euro
02.05.2025
Golden Monoliths: l’ultima installazione di SpY a Lille
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

22/06/2025 - possagno (tv), museo gypsotheca antonio canova (via antonio canova 74)
CARLO SCARPA E LE ARTI ALLA BIENNALE. Opere e vetri dalla Collezione Gemin
Carlo Scarpa e le arti alla Biennale
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Gian Marco Cannavicci

Ristrutturazione ed ampliamento casolare rurale

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata