Fos Ceramiche

BARONA


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Cuore italiano per la nuova sede del Consiglio Europeo a Bruxelles
Il 'rassicurante equilibrio' tra preesistente e nuovo firmato Studio Valle
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

06/12/2016 – Sono stati completati a fine giugno i lavori della nuova sede del Consiglio Europeo a Bruxelles frutto di un concorso internazionale, bandito nel 2004, e vinto da Tommaso Valle con Buro Happold e Samyn and Partners.

Il progetto prevedeva che la nuova sede fosse in adiacenza a quello che era il quartier generale dell’istituzione, attraverso la ristrutturazione e l’ampliamento del blocco “A” del Residence Palace, primo esempio di abitazione collettiva di lusso in Europa, progettato, negli anni ‘20 del novecento, dall’architetto svizzero Michel Polak.

“Il tema era molto complesso:” scrivono i progettisti di Studio Valle “bisognava conciliare l’esigenza di contenere una funzione rappresentativa ed istituzionale con l’idea di realizzare un’architettura dei «Popoli e non delle Nazioni», la voglia di «trasparenza» con l’esigenza di massima sicurezza per gli utenti.

Il programma di gara, era molto chiaro nel merito ma, al tempo stesso, poco dettagliato. Per la seconda fase, cui sono stati ammessi 6 dei 25 gruppi partecipanti, sono stati forniti maggiori chiarimenti sulle esigenze delle sale riunioni e sui livelli di sicurezza richiesti. Questo ha comportato, come si evince dal confronto tra le sezioni di prima e seconda fase, una rivisitazione distributiva del progetto, tale da ampliare gli spazi dedicati alle sale riunioni principali, e la nascita della lanterna, volume generato dalla rotazione di ellissi sovrapposte, ciascuna delle quali generata in base alle esigenze funzionali della sala contenuta.

La volontà progettuale è stata, sin dall’inizio, quella di regolarizzare il fronte strada su Rue de la Loi tramite una doppia facciata, di nuova realizzazione che, richiudendo il perimetro dell’area, si connettesse all’edificio storico generando al tempo stesso un ampio volume interno.

La copertura, del nuovo volume come di quella della parte storica, è sovrastata da un unico ordine di pannelli fotovoltaici. L’edificio ha conseguito la certificazione energetica secondo la procedura Belga “Valideo” ed ha ricevuto il premio internazionale Green Good Design 2009.

Nuovo ed esistente appaiono convivere in un rassicurante equilibrio messo in tensione dalla valenza simbolica delle finestre riciclate, provenienti da tutta Europa, che compongono la pelle esterna e, come in uno scrigno senza tempo, proteggono lo spazio interno dal caos cittadino.

L’involucro esterno lascia solo intravedere il volume delle sale conferenze, che si svela progressivamente con l’avvicinarsi delle ore notturne. La percezione urbana del manufatto, si modifica nel corso della giornata, attraverso il diverso grado di permeabilità della facciata. Con l’avvicinarsi delle ore notturne, all’accendersi delle luci, l’involucro esterno pare smaterializzarsi e cede la scena al volume organico delle sale conferenze.

La 'lanterna' si svela ai passanti e come un faro appare, silenzioso e rassicurante, attraverso la fitta maglia delle finestre riciclate, saldamente intelaiate in cornici d’acciaio. Il gioco di alternanza tra apparizione e sparizione, conferisce al complesso un’immagine dinamica che ogni giorno scandisce il tempo. L’interno dell’edificio mostra la sua vera natura istituzionale, racchiusa, per lo più, in questo oggetto organico che prende forma dalla teoria di sale conferenze, di dimensioni molto diverse tra loro, che si succedono di piano in piano, conferendo al volume il proprio profilo irregolare. Il cuore pulsante dell'Europa che, tra tradizione e modernità, lavora, si organizza e decide, in questi spazi dove non prevale una direzione né un colore, nel tentativo di favorire il senso di libertà e di condivisione. Lo studio del colore, che caratterizza i controsoffitti delle sale riunioni e dei foyer, è stato affidato all’artista belga George Meurant”.


  Scheda progetto: European Council and Council of the European Union
Quentin Olbrechts - Philippe SAMYN and PARTNERS architects & engineers, LEAD and DESIGN PARTNER
Vedi Scheda Progetto
Quentin Olbrechts - Philippe SAMYN and PARTNERS architects & engineers, LEAD and DESIGN PARTNER
Vedi Scheda Progetto
Quentin Olbrechts - Philippe SAMYN and PARTNERS architects & engineers, LEAD and DESIGN PARTNER
Vedi Scheda Progetto
Quentin Olbrechts - Philippe SAMYN and PARTNERS architects & engineers, LEAD and DESIGN PARTNER
Vedi Scheda Progetto
Thierry Henrard - Philippe SAMYN and PARTNERS architects & engineers, LEAD and DESIGN PARTNER
Vedi Scheda Progetto
Thierry Henrard - Philippe SAMYN and PARTNERS architects & engineers, LEAD and DESIGN PARTNER
Vedi Scheda Progetto
Thierry Henrard - Philippe SAMYN and PARTNERS architects & engineers, LEAD and DESIGN PARTNER
Vedi Scheda Progetto
Thierry Henrard - Philippe SAMYN and PARTNERS architects & engineers, LEAD and DESIGN PARTNER
Vedi Scheda Progetto
Jacques Ceyssens - Philippe SAMYN and PARTNERS architects & engineers, LEAD and DESIGN PARTNER
Vedi Scheda Progetto
Jacques Ceyssens - Philippe SAMYN and PARTNERS architects & engineers, LEAD and DESIGN PARTNER
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
19.05.2025
Global Award for Sustainable Architecture™ 2025: cinque visioni per un mondo più equo e resiliente
16.05.2025
Fenix, il primo progetto culturale di MAD in Europa, apre a Rotterdam
16.05.2025
MVRDV alla Biennale Architettura con un padiglione che crea ombra senza motori
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
24/05/2025 - cremona
Cremona Contemporanea | Art Week 2025

01/06/2025 - antwerp
Antwerp Design Week 2025

13/06/2025 - lecco, palazzo delle paure (piazza xx settembre, 22)
Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
A cura di Simona Bartolena
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Studio Valle Progettazioni

European Council and Council of the European Union

 NEWS CONCORSI
+19.05.2025
Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo
+16.05.2025
Un logo per Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026
+14.05.2025
Premio Natura Naturans/Naturata: online il bando della seconda edizione
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
tutte le news concorsi +

Warli
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata