SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

i.life O

Illusioni ottiche + sofisticati intarsi
Il delicato tocco creativo delle Front per le nuove superfici Alpi
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
photo: Federico Cedrone photo: Federico Cedrone
28/10/2016 - Il delicato tocco creativo delle Front si esprime nelle sofisticate proposte Drapery Wood e Grid Wood, le superfici decorative in legno composto Alpi
 
Perfetta interpretazione della poetica del duo svedese, il tranciato bicolore Drapery Wood, affiancando quadrati di misura identica forma un pattern dall’illusorio effetto ottico di movimento. Come sottende già il nome, infatti, le Front hanno creato un nuovo legno che, ingannando lo sguardo attraverso questo dinamico effetto di profondità, ricorda un drappo.
 
Grid Wood, ispirato ad un antico pattern dalla struttura reticolare, grazie all’utilizzo di quattro legni di colori differenti uniti l’uno all’altro attraverso la tradizionale tecnica dell’intarsio, crea invece l’illusione di una superficie irregolare dalle diverse profondità.
 
La scelta di aprirsi con forza al mondo del design è per ALPI un ritorno alle origini: la stessa passione che ha tracciato la storia del marchio già a partire dagli ’80 quando, grazie all’intuizione di Vittorio Alpi, oggi alla guida dell’Azienda, furono avviate prestigiose collaborazioni con nomi di spicco del design italiano quali, tra gli altri, Aldo Cibic, Dino Gavina, Pierluigi Ghianda, Angelo Mangiarotti, Alessandro Mendini, Ettore Sottsass.

Le nuove proposte già disponibili a catalogo affiancano le collezioni a stock, una gamma in continuo sviluppo che oggi propone oltre 90 proposte rilette da Piero Lissoni attraverso otto mood stilistici. A queste si aggiungono le infinite possibilità offerte dalle soluzioni bespoke: grazie alla profonda conoscenza della materia e alla sua cultura manifatturiera maturata in quasi un secolo di attività, ALPI si contraddistingue sul mercato globale come fornitore attento e puntuale capace di sviluppare inedite soluzioni progettuali customizzate one off e ripetibili nel tempo, offrendo un’attenta consulenza in ogni fase di sviluppo. La genesi di ogni nuovo legno ALPI alimenta quindi una vera e propria xiloteca, affascinante archivio in costante evoluzione, ispirazione per nuove interpretazioni di progettisti e designer. La continuità di approvvigionamento nel tempo dello stesso articolo, anche per le soluzioni Bespoke, rappresenta un importante valore per il mondo del progetto, insieme all’assoluta garanzia dell’origine.


ALPI su ARCHIPRODUCTS


photo: Federico Cedrone


photo: Federico Cedrone


photo: Federico Cedrone

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
25/10/2017
Ettore Sottsass secondo Martino Gamper
Due visioni stilistiche si incontrano nelle superfici lignee di Alpi

22/09/2017
Martino Gamper reinterpreta Ettore Sottsass
Re – Connection by Alpi. L'evento a Milano dal 4 ottobre

09/06/2017
I materiali lignei di Lissoni e i Fratelli Campana
Legacy e Sushi. Le nuove superfici disegnate per Alpi

24/02/2017
Suggestioni naturali e fantasie grafiche
I nuovi legni Alpi firmati da Piero Lissoni, Fratelli Campana e Kengo Kuma

17/10/2016
Legno + luce
Radiant di alpi Selezionato per l'ADI Design Index 2016



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
03.10.2025
Nuvola Lavazza, l’architettura di Cino Zucchi diventa film
02.10.2025
Milano, completato il Villaggio Olimpico di SOM a Porta Romana
01.10.2025
Memoria nuragica e materia: il comune di Siddi, in Sardegna, inaugura una nuova soglia urbana
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
11/10/2025 - venezia
Venice Design Week 2025

17/10/2025 - milano
HOSTMilano 2025

18/10/2025 - fortezza da basso, firenze
XV Florence Biennale

gli altri eventi
photo: Federico Cedrone
photo: Federico Cedrone
photo: Federico Cedrone
ALPI

DRAPERY WOOD
GRID WOOD

ALPI

 NEWS CONCORSI
+03.10.2025
Premio Berlendis 2026: ultima settimana per candidarsi
+30.09.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+29.09.2025
Royal Photo Contest 2025: un racconto 'emozionale' dell'eredità borbonica
+26.09.2025
Visioni di Architettura: il concorso fotografico per valorizzare le opere di architette a Roma
+25.09.2025
Premio Raffaele Sirica 2025: progettare un ‘Emergency Hub’
tutte le news concorsi +

extra_Ceramica Sant’Agostino
i.life O
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata