extra_SAINT-GOBAIN

extra_Boffi

MADE expo 2025_biglietto


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Apre i battenti l'Estonian National Museum di Tartu
Dopo un progetto lungo 10 anni apre al pubblico l'edificio di DGT Architects
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
07/10/2016 - Dopo un lungo progetto durato 10 anni,  l'Estonian National Museum di Tartu, realizzato a firma di DGT Architects, ha aperto al pubblico lo scorso sabato 1° ottobre. 

Il progetto è l'esito di un concorso di architettura lanciato nel 2005 e vinto dal team DGT Dorell.Ghotmeh.Tane / Architects, gruppo di giovani architetti composto da Lina Ghotmeh, di nazionalità Franco-Libanese, Dan Dorell, italiano, e Tsuyoshi Tane, giapponese.

Il concorso internazionale prevedeva la realizzazione di un museo di 34.000 metri quadri adatto ad ospitare una collezione di 140.000 pezzi, situato nel cuore della città di Tartu, seconda per grandezza in tutta l'Estonia e capitale intellettuale del Paese.

La proposta di DGT Architects, dal titolo Memory Field, si è aggiudicata il concorso per l'originalità della scelta di "spostare" il museo,
decidendo di riappropriarsi di una ex base militare sovietica.

Il museo prende forma attraverso il tetto inclinato, in riferimento alla funzione originaria del luogo. La copertura, protesa verso l'alto, si impone nel paesaggio come un chiodo, ricordando la pista del decollo percorsa dagli aerei sovietici che puntavano verso il cielo.

Il progetto mira a creare una sorta di 'casa aperta' ai visitatori, un luogo di incontro e di interazione capace di riunire le persone accomunate dalla stessa storia che, per quanto sia stata anche dolorosa, deve essere celebrata e ricordata. In questo scenario la base militare abbandonata si configura come lo spazio ideale ad accogliere le intenzioni dei progettisti, in quanto luogo fortemente drammatico.

La struttura rappresenta il più grande museo dei paesi baltici che racconta la storia culturale dell'Estonia a partire dall'età della pietra fino all'epoca contemporanea, con approfondimenti su tradizioni e rituali tipici di questa nazione.

  Scheda progetto: Estonian National Museum / Memory Field
Takuji Shimmura
Vedi Scheda Progetto
Takuji Shimmura
Vedi Scheda Progetto
Takuji Shimmura
Vedi Scheda Progetto
Takuji Shimmura
Vedi Scheda Progetto
Takuji Shimmura
Vedi Scheda Progetto
Takuji Shimmura
Vedi Scheda Progetto
Takuji Shimmura
Vedi Scheda Progetto
Takuji Shimmura
Vedi Scheda Progetto
Takuji Shimmura
Vedi Scheda Progetto
Takuji Shimmura
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
08.09.2025
A Ginevra la nuova sede Lombard Odier firmata Herzog & de Meuron
04.09.2025
Vista Ostuni: architettura dell’accoglienza tra ulivi, storia e paesaggio
03.09.2025
La Molinella: a Formigine un complesso residenziale dialoga con la memoria del luogo
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/09/2025 - città di pozzuoli
Panorama Pozzuoli
Una mostra diffusa a cura di Chiara Parisi
12/09/2025 - oslo
Designers' Saturday 2025

12/09/2025 - auditorium palazzo bomben, fondazione benetton, treviso
Abitare la montagna

gli altri eventi
  Scheda progetto:
DGT - DORELL GHOTMEH TANE / ARCHITECTS

Estonian National Museum / Memory Field

 NEWS CONCORSI
+08.09.2025
Premios Cerámica ASCER: al via la XXIV edizione
+04.09.2025
Lanciato un concorso di idee per le nuove 'stazioni d'arte' a Torino
+01.09.2025
Nuove residenze universitarie a Bari: al via il concorso di progettazione
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
+19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
tutte le news concorsi +

extra_Boffi
Solidro
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata