Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Una nuova area verde di 3000mq per Citylife
Rinnovata la partnership con l'Associazione Orticola di Lombardia
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Alberto Fanelli Alberto Fanelli

28/09/2016 - Anche nel 2016 CityLife ha rinnovato la partnership con l’Associazione Orticola di Lombardia. Per il secondo anno consecutivo infatti, CityLife – l’area di riqualificazione dell’ex fiera di Milano – è stata arricchita da un’ulteriore zona verde di 3000mq, che, rispetto al 2015, è stata completamente rinnovata e che è andata ad aggiungersi al grande parco pubblico. La nuova area è stata presentata ufficialmente la scorsa settimana. 

La collaborazione con Orticola si basa sulla creazione, secondo un progetto ideato dall’architetto paesaggista Filippo Pizzoni, Vicepresidente della Associazione e realizzato da Susanna Magistretti di Cascina, di uno spazio all’aperto a disposizione della città e dal respiro internazionale, in cui colori e sapori lontani permettono di riprendere un contatto tra la città e la campagna, in perfetta linea con l’immagine estetica che caratterizza la filosofia di Orticola di Lombardia.

Per l’edizione 2016, è stato realizzato un progetto che prevede grandi aiuole disposte tra loro a comporre un percorso spezzato, quasi labirintico, all'interno delle quali si alternano coltivazioni orticole e piantagioni ornamentali, disposte secondo un’inattesa inclinazione a 45°. Lunghe strisce colorate con carciofi ed echinacea, agli e dalie, pomodori e zinnie, bietole, fragole, menta, girasoli, in un caleidoscopio di profumi e di colori.

Colore, ma anche aromi e verdure: nell’orto fiorito di CityLife trovano posto aiuole di insalate, un giardino di sole erbe aromatiche, ma anche lunghi filari di vigne, una pergola di zucche rampicanti, una coltivazione di piante inconsuete e bellissime come il topinambur, il ricino, il cardo dei lanaioli o la liquirizia.

Crediamo molto in questa partnership – afferma Armando Borghi, Amministratore Delegato di CityLife. - L’Orto Fiorito è uno spazio a disposizione della cittadinanza dove imparare a riconoscere piante ornamentali e ortaggi, ma anche un luogo dove prendere spunto per i propri orti e per i propri giardini e dove trovare nuove forme di bellezza e ispirazione, in un’area della città che sta profondamente cambiando, all’insegna del bello e dell’innovazione. Un’area verde unica e caratteristica, che si integra con gli altri numerosi spazi verdi di CityLife, a partire dal grande parco pubblico che ormai raggiunge gli oltre 70.000 mq accessibili alla cittadinanza.”

 

 



Alberto Fanelli


Alberto Fanelli


Alberto Fanelli


Alberto Fanelli


Alberto Fanelli


Alberto Fanelli


Alberto Fanelli


Alberto Fanelli


Alberto Fanelli


Alberto Fanelli


Alberto Fanelli

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

gli altri eventi
Alberto Fanelli
Alberto Fanelli
Alberto Fanelli
Alberto Fanelli
Alberto Fanelli
Alberto Fanelli
Alberto Fanelli
Alberto Fanelli
Alberto Fanelli
Alberto Fanelli
Alberto Fanelli
Alberto Fanelli
Alberto Fanelli
1
2
3
4
5
 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_WOLF ITALIA
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata