SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Sapiens

'Non+Fumo' vince il concorso per l'ex Manifattura Tabacchi di Bari
Una nuova 'Manifattura delle Idee' a firma del gruppo guidato da Giovanni Vincenti
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
18/07/2016 - Si è svolta venerdì 15 luglio, presso l’ex palazzo delle Poste di Bari, la cerimonia di premiazione del Concorso di Idee “Mani Futura”, indetto da INVIMIT e Comune di Bari, per la riqualificazione dell’ex Manifattura Tabacchi di Bari. ‘Non + Fumo’ è il concept vincitore, che si è aggiudicato un premio di 10.000 euro.

Il progetto è a firma di un gruppo di progettazione numeroso, guidato dall’architetto Giovanni Vincenti, composto da: Studio tecnico CNC sstp, Galantino associati studio srl di Milano, società di ingegneria I&S, 3C+M architettura  (Giuseppe Davide CusatelliCarolina Cusatelli, Riccardo Campanale, Alessandro Melcore).

Il concept prevede la rigenerazione e la valorizzazione dell’ex Manifattura Tabacchi di Bari che si trasformerà nella “Manifattura delle Idee”, diventando così la nuova sede degli Istituti di ricerca del Cnr e degli incubatori d’imprese per Bari.

“Una grande soddisfazione per me dare il via alla realizzazione di un progetto così importante per il territorio pugliese, - ha dichiarato Massimo Ferrarese, presidente di Invimit Sgr. - Mi aspetto da oggi un gran coinvolgimento da parte di tutte le Amministrazioni che qui al Sud faticavano ancora a riconoscere la grande opportunità che Invimit può offrire per la valorizzazione degli immobili pubblici, a differenza di quanto avviene al Nord”.
 

“Il progetto vincitore - ha sottolineato la Giuria, presieduta dall’ing. Giacomo Scarascia Mugnozza accattivante per lo spirito rivolto alla concretezza realizzativa già nel motto “Non + fumo”, persegue con chiarezza e compiutezza l’obiettivo principale del Concorso, ponendo equilibrata attenzione sia agli aspetti urbanistici e di mobilità che funzionali e di servizio per il quartiere di cui l’edificio è “matrice” fondamentale”.

Queste le parole di 3C+M architettura, componente del collettivo vincitore:

"Siamo felici e orgogliosi di avere l’opportunità di poterci confrontare con un tema così importante per la città, sia per il pregio architettonico del manufatto su cui dovremo operare, sia per l’importanza strategica del contesto urbano in cui è collocato.
Il progetto è stato affrontato con l’intenzione di aprire la Manifattura e i suoi luoghi all’intero quartiere e alla città e con la volontà di rendere questi spazi, un tempo anonimi, nuovi poli di attrazione per la collettività".


Altri tre progetti sono stati menzionati e premiati con un riconoscimento economico di 3.000 euro ciascuno.

Il progetto “Sic et simpliciter”, a cura di S.B.ARCH. Bargone Associati (capogruppo), Neostudio, Espace Libre, arch. Fernando Russo, arch. Riccardo Russo, Studio Sarti Engeneering, Lorenza Dadduzio, Lilia Sicolo, Antonia Trisolini, Giuseppe Carmosino e Martina Lentini. Scelto per la rispondenza positiva agli obiettivi del Concorso, sia per l’approccio integrato e multidisciplinare del “concept” sia per le apprezzate soluzioni architettoniche verticali quale la “Torre verde belvedere” , e orizzontali quali lo scavo abitato all’interno della corte del Cnr, secondo una concezione integrata tra spazi pubblici e privati. 
 

“Manifattura della scienza e della socialità”, progetto di Paola Gatti, che, nel rispetto più centrale degli obiettivi del Concorso, ha prospettato apprezzate soluzioni spaziali, tecnologiche e funzionali sia delle aree del Cnr che dei servizi innovativi interni del complesso architettonico.
 

Il concept affiancato dal motto “Libera l’oasi”, firmato dallo studio Mario Cucinella Architects. Della proposta è stata condivisa, oltre alla completezza tecnica rispetto agli obiettivi del Concorso, l’alta qualità delle suggestioni e delle modellazioni compositive degli spazi aperti pubblici, insieme all’analisi climatico-ambientale e all’originalità del contributo delle energie rinnovabili.
 

Alla giornata di premiazione, condotta dall’AD di Invimit, Elisabetta Spitz, hanno preso parte il sindaco di Bari Antonio Decaro, Massimo Ferrarese, presidente di Invimit e Antonio Uricchio, rettore dell’Università di Bari.
 

  Scheda progetto: NON+FUMO
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Libera l’oasi
MCA
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Manifattura della scienza e della socialità
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Mani-Futura
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
18.07.2025
OMA firma la nuova sede JOMOO in Cina
17.07.2025
Il nuovo AYDC Public Art Center: tre padiglioni scultorei tra architettura e spiritualità
15.07.2025
Un'oasi di pace emerge dalla natura costiera di Oaxaca
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
28/07/2025 - via peppino orlando, ostuni (br)
CANTIERE 2025

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

09/09/2025 - shanghai
FURNITURE CHINA 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Studio Giovanni Vincenti

NON+FUMO
  Scheda progetto:
MCA - Mario Cucinella Architects

Libera l’oasi
  Scheda progetto:
Paola Gatti

Manifattura della scienza e della socialità
  Scheda progetto:
FèRiMa

Mani-Futura

 NEWS CONCORSI
+18.07.2025
Premio Mendrisio 2025: sei mesi in Svizzera per approfondire la Storia dell'Architettura
+17.07.2025
Premio Ettore de Socio 2025: un concorso fotografico per raccontare le periferie
+16.07.2025
Al via la 5a edizione del Premio Barcellona
+16.07.2025
Premio Nazionale Biennale ‘Ville Lucchesi’ - Marino Salom 2025
+15.07.2025
Italia Pazza: tre borse d’artista per raccontare l’Italia che cambia
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_flos
Sapiens
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata