Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

La nuova Casa di Andersen porta il segno grafico di Kengo Kuma
L'architetto giapponese vince su Barozzi Veiga, Snøhetta e Bjarke Ingels Group
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
06/04/2016 - In occasione del 211esimo anniversario dalla nascita del celebre favolista, la città di Odense ha annunciato il progetto della nuova Casa di Hans Christian Andersen a Odense.

A firmare il nuovo spazio museale sarà l'architetto giapponese Kengo Kuma and Associates, che si aggiudica il concorso per la progettazione battendo gli studi internazionali di Barozzi Veiga, Snøhetta e Bjarke Ingels Group.

La proposta di Kengo Kuma e dei suoi partner danesi ha catturato l'attenzione del sindaco di Odense, Anker Boye, presidente della giuria, che ha dichiarato:
"Abbiamo trovato un progetto vincente davvero unico. Il fatto che Kengo Kuma venga dal Giappone dimostra semplicemente che a volte bisogna andare all'estero per ritrovare casa. La sua proposta è di una qualità senza uguali: è in grado di catturare l'essenza di Hans Christian Andersen e di Odense e si equilibra perfettamente a livello internazionale e locale. È un progetto che riesco a immaginare possibile solo qui a Odense. Ma al tempo stesso, va oltre il dato locale e nazionale. È internazionalmente "Odenseano".

Jane Jegind, assessore di Odense per gli Affari Urbani e Culturali, coinvolta nel progetto, sia in qualità di membro della giuria per la gara sia in virtù del suo ruolo alla presidenza di Odense City Museums ha affermato:
 
"Nella pianificazione del progetto, per noi era fondamentale che il giardino, l'edificio e l'exhibit design fossero considerati come un insieme interconnesso in grado di catturare l'essenza di Andersen e al tempo stesso di far emergere quello della Città di Odense. Questo è un altro dei motivi per cui è stato geniale essere riusciti a trovare un progetto così ben integrato e ideato, che è sia ingegno sia magia. Kengo Kuma e i partner danesi Cornelius+Vöge e MASU Planning hanno creato l'ambiente ideale per la futura presentazione di Hans Christian Andersen, concentrandosi maggiormente sul suo universo incantato più che sulla sua vita personale".

La proposta gioca un ruolo fondamentale nelle trasformazioni attualmente in corso nel centro cittadino di Odense, con riferimento alla chiusura dell'arteria principale Thomas B. Thriges Gade. Ispirandosi al mondo fiabesco dello scrittore e affiancato da incantevoli giardini, il progetto unisce il Museo Hans Christian Andersen e il Centro Culturale per Bambini The Tinderbox nella stessa attrazione, radicalmente ampliata. L'edificio stesso occuperà una superficie di 5.600 mq, gran parte dei quali interrati per creare un grande 'giardino magico' nel centro di Odense.
 

  Scheda progetto: Hans Christian Andersen Museum
Rasmus Hjortshøj - COAST
Vedi Scheda Progetto
Rasmus Hjortshøj - COAST
Vedi Scheda Progetto
Rasmus Hjortshøj - COAST
Vedi Scheda Progetto
Rasmus Hjortshøj - COAST
Vedi Scheda Progetto
Rasmus Hjortshøj - COAST
Vedi Scheda Progetto
Rasmus Hjortshøj - COAST
Vedi Scheda Progetto
Rasmus Hjortshøj - COAST
Vedi Scheda Progetto
Rasmus Hjortshøj - COAST
Vedi Scheda Progetto
Rasmus Hjortshøj - COAST
Vedi Scheda Progetto
Rasmus Hjortshøj - COAST
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Kengo Kuma and associates

Hans Christian Andersen Museum

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_ANA ROQUE INTERIORS
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata