Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Holcom HQ: il nuovo landmark di Beirut 'parla' italiano
Un’identità forte in un dialogo aperto tra le culture, tra modernità e tradizione
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

01/03/2016 - L'Holcom HQ, firmato da Lombardini22, è una storia di successo dell’Italia giovane e brillante all’estero. Una storia del design italiano d’eccellenza che fa sistema su un grande progetto in una location particolarmente interessante. 
L’edificio è un sistema architettonico pulsante che unisce realtà, persone, processi, mission, valori, sogni, in un luogo fortemente identitario, rappresentativo, curato in ogni dettaglio, funzionale e bello da vivere.

Con il progetto degli uffici Holcom, Lombardini22 è ancora una volta finalista al MIPIM (Cannes, 15 - 18 marzo 2016).

Il progetto ha visto la felice integrazione di due brand parte del gruppo Lombardini22: L22 per la progettazione architettonica e la direzione artistica e di DEGW, per lo space planning e l’interior design.

Un edificio per uffici di nuova generazione in un contesto speciale. Da una posizione privilegiata che apre un doppio sguardo sul centro di Beirut e le alture della città, Holcom HQ rappresenta l’immagine solida di una grande compagnia, che ha voluto raccogliere le sue diverse realtà in un unico luogo distintivo. 

L’edificio raccorda società, persone, culture: costituisce un vero e proprio connettore di valori interculturali, sintetizzando in un mix esemplare l’approccio occidentale sostenibile e avanzato nella progettazione di un edificio per uffici, l’uso sapiente di materiali locali, i valori del design italiano e la cultura mediterranea.

Su un impianto quadrangolare con un lato obliquo che si adatta alla pendenza del terreno, l’edificio si sviluppa in 7 livelli fuori terra su 35.000 mq di superficie, ed è la sede di numerose società e sub-holding appartenenti a Holcom. Il corpo dell’edificio è composto da due grandi blocchi distinti e messi in collegamento da un corpo centrale arretrato, in un gioco di volumi articolato che permette la distribuzione diversificata delle funzioni e degli spazi. Dall’ingresso posto al piano terra sul lato nord est, si accede a una grande hall per poi incontrare un’area semiaperta con specchi d’acqua che accoglie la caffetteria. Oltrepassando un primo piano riservato a parcheggio, al terzo livello l’edificio si compone in tre parti: la zona centrale arretrata in un’ala di collegamento a creare due ampie terrazze alberate, mentre alle estremità due blocchi uffici con patii interni servono da vettori d’aria e luce naturale. Infine, l’ultimo piano dei volumi principali ospita due penthouse con funzioni executive e training dell’organizzazione, che comunicano attraverso un’ampia terrazza, coperta da una struttura in acciaio che funge da supporto di pannelli fotovoltaici. 


  Scheda progetto: Holcom Headquarters
Ieva Saudargaite
Vedi Scheda Progetto
Ieva Saudargaite
Vedi Scheda Progetto
Ieva Saudargaite
Vedi Scheda Progetto
Ieva Saudargaite
Vedi Scheda Progetto
Ieva Saudargaite
Vedi Scheda Progetto
Ieva Saudargaite
Vedi Scheda Progetto
Ieva Saudargaite
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Ieva Saudargaite
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Lombardini22

Holcom Headquarters

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_PB Finestre
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata