Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

La rinnovata Weston Library nel cuore storico di Oxford
Wilkinson Eyre crea una biblioteca aperta all'esterno concettualmente e fisicamente
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

17/02/2016 - Nel centro storico di Oxford, la New Bodleian Library progettata negli anni '30 da sir Giles Gilbert Scott, è stata completamente ristrutturata e riaperta recentemente dopo quattro anni di lavori. E’ complementare della Old Bodleian Library, la più grande biblioteca universitaria del paese aperta nel lontano 1602 e situata proprio di fronte ad essa. Tuttavia grazie al nuovo look, la New Bodleian si è emancipata e ha conquistato una propria identità sotto il nuovo nome di Weston Library.

L’obiettivo dell’articolato e complesso intervento di ristrutturazione dello studio londinese Wilkinson Eyre ha seguito tre linee guida: modernizzare la struttura per agevolare le attività dei lettori e ricercatori, migliorare le condizioni di conservazione della vasta collezione di libri, e aprire la biblioteca verso l’esterno. Il tutto senza compromettere il carattere storico del palazzo. La biblioteca è diventata uno spazio accogliente, dal design ispirato e funzionale, dove consultare libri e fare ricerche accademiche, ma anche visitare mostre, prendere un caffè, fare degli acquisti. 

La creazione di un’ampia hall centrale, illuminata dalla luce naturale zenitale e movimentata da una galleria vetrata sospesa che offre uno sguardo su una parte della ricca collezione di libri, è un invito irresistibile ad entrare nella nuova biblioteca. 

Incitare il pubblico ad entrare all’interno della biblioteca che per tanti anni, era stata invece completamente rinchiusa su stessa, è stato un intento prioritario dell’architetto Jim Eyre che ha diretto il progetto. Per raggiungere l’obiettivo, l’entrata dalla strada è stata completamente ripensata. Tutta la facciata sud dell’edificio è stata ridisegnata: le finestre e i panelli tra i pilastri esistenti sono stati soppressi per fare posto ad un entrata con colonne, aperta direttamente su una serie di gradini e una rampa integrata dando accesso diretto alla strada. 

Così si è creata una nuova relazione tra Broad street e la Weston Library e un’estensione naturale verso la nuova grande hall di ingresso del piano terra che è un invito ad appropriarsi l’edificio per il pubblico. Si è trattato, spiegano da WilkinsonEyre, “di aprire l’architettura del palazzo sia concettualmente che fisicamente, per permettere alla funzione della biblioteca di diventare più trasparente.”


  Scheda progetto: Weston Library
James Brittain
Vedi Scheda Progetto
James Brittain
Vedi Scheda Progetto
James Brittain
Vedi Scheda Progetto
Will Pryce
Vedi Scheda Progetto
James Brittain
Vedi Scheda Progetto
James Brittain
Vedi Scheda Progetto
James Brittain
Vedi Scheda Progetto
James Brittain
Vedi Scheda Progetto
James Brittain
Vedi Scheda Progetto
James Brittain
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
WilkinsonEyre

Weston Library

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_ANA ROQUE INTERIORS
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata