SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Linea Light Group per il Museo degli Affreschi Cavalcaselle di Verona
Il progetto illuminotecnico per valorizzare sottarchi e affreschi
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
08/02/2016 - Che l’Italia sia lo scrigno di un ricco e diffuso tesoro artistico e culturale invidiatoci da tutti è cosa nota. Un patrimonio legato non solo a celebrati musei, palazzi, chiese ed edifici delle grandi città d’arte, ma anche a molti siti e insediamenti meno conosciuti al grande pubblico -di altrettanta importanza- ospitanti dei capolavori unici. 

Rinascita di un museo
Come nel caso del Museo degli Affreschi “Giovanni Battista Cavalcaselle” di Verona, riaperto il 15 novembre dello scorso anno, ampliato e rinnovato da un nuovo percorso espositivo fatto di spazi sapientemente recuperati, così da integrare la grande raccolta di opere di epoca medievale e rinascimentale già presenti nel sito sin dalla nascita del museo nel 1973. 
Intitolato al Cavalcaselle, da alcuni ritenuto il fondatore della moderna storia dell’arte in Italia, ha sede nell’area dell’ex convento di San Francesco al Corso, le cui origini risalgono al XIII secolo, che ospita anche la celebre Tomba di Giulietta, con annessi spazi adibiti a verde e all’esposizione di reperti lapidei.
 
Rapporto luce e arte
Alla rinnovata sede museale, un contributo essenziale è quello fornito da Linea Light Group, grazie ad uno specifico progetto volto a illuminare gli imponenti sottarchi arricchiti da alcuni ritratti di imperatori romani, provenienti dal Palazzo Scaligero di Cansignorio, affrescati da Altichiero a partire dal 1364 e staccati nel 1967.
Un’ operazione delicata, dato l’oggetto da illuminare e il contesto in cui è inserito, dall’esito riuscito grazie alla competenza dell’azienda trevigiana nel settore dei “beni artistici”. 
Un intervento audace, visto il rapporto esistente tra luce e arte, dove la prima deve favorire la percezione cognitiva ed emozionale del visitatore, traducendosi in soluzioni prive di aggressività nei confronti dei materiali e senza alterarne i colori, e nel rispetto assoluto dello spazio ospitante.
 
Nel caso dei sottarchi esposti al museo veronese occorreva rispettare alcuni precisi vincoli, legati all’installazione di downlight orientabili all’interno di un contenitore in alluminio con funzione anche strutturale, facente da sostegno agli archi stessi attraverso dei tiranti a soffitto. 
Altro punto critico era costituito dallo spazio piuttosto ristretto per la dissipazione del corpo illuminante, pari ad appena 4 centimetri. 
La soluzione è caduta sul modello Anton della collezione i-LèD di Linea Light Group, sottoalimentato a 500 mA con ottica basculante. Il corpo dell'apparecchio, realizzato in alluminio, presenta una finitura di colore nero, ottenuta tramite verniciatura e si caratterizza per grado di protezione IP45. 
Una soluzione dove la tecnologia evoluta ben si sposa alla ricercatezza del design.

Linea Light Group su ARCHIPRODUCTS









Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
06/10/2016
Nasce il nuovo catalogo per il design di Linea Light Group

07/06/2016
Darzanà, il 'luogo dell’industria'
Linea Light Group illumina il padiglione turco alla Biennale di Venezia

11/05/2016
Atmosfere accoglienti e discrete nel cuore di Parigi
Linea Light Group illumina lo showroom di Walter Steiger

21/04/2016
Red Dot Award 2016 per Linea Light Group
Premiata l'applique 2nights, design by Davide Oppizzi

15/12/2015
Bottiglie di vino come libri da sfogliare
Gli scaffali delle biblioteche ispirano lo Studio Frasson & Fanton per FerroWine

19/11/2015
Premio Codega per il Victoria Grande Fortress
La storica fortezza a Melilla, in Nord Africa, illuminata da Linea Light Group

28/10/2015
'An educated decision'. Linea Light Group sponsor di PLDC
Appuntamento a Roma fino al 31 ottobre

13/10/2015
Linea Light Group per il padiglione iraniano a Expo Milano 2015
Uno scheletro di arcate e pilastri evoca il tradizionale mosaico persiano

29/09/2015
Installazioni, luci e colori in uno scenario fiabesco
Linea Light Group per il Children Park a Expo 2015

17/09/2015
Confetti Pool: uno specchio d'acqua multicolor
Linea Light Group a Creta per il Caramel Grecotel Boutique Resort

05/08/2015
Darc Awards 2015: finale per Majlis Oman & Linea Light Group



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.09.2025
Bologna: Settanta7 trasforma l’Ex-Scalo Ravone in un distretto dedicato all’innovazione sociale
12.09.2025
A Napoli apre la stazione Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
11.09.2025
Lo studio di architettura di Donald Judd apre per la prima volta al pubblico
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

22/09/2025 - pistoia, palazzo de’ rossi (via de’ rossi, 26)
In Visita | Giacomo Balla

23/09/2025 - veronafiere
Marmomac 2025

gli altri eventi
1
2
LINEA-LIGHT-GROUP

1
2
3
4
5
6
 »
SATORI_P
DUCK
BUBBLE
GOOSE
ALBA
YO-YO | Lampada a sospensione
ETA
PERLA
CAMPING
TOUR SLIM
1
2
3
4
5
6
 »

LINEA-LIGHT-GROUP

 NEWS CONCORSI
+12.09.2025
Reuse the Church: da chiesa abbandonata a centro multireligioso
+11.09.2025
Concorso nuove residenze universitarie a Bari: consegna 1ª fase fissata al 27 settembre
+10.09.2025
Abandoned Airport, il nuovo concorso di YAC
+09.09.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.09.2025
Premios Cerámica ASCER: al via la XXIV edizione
tutte le news concorsi +

interno_Inbound_spazi_piccoli
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata