Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Inaugurata la nuova residenza per studenti 'Campus Sanpaolo'
Torino: dal recupero di un'ex area industriale nasce una struttura con oltre 500 posti letto
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
30/10/2015 - E' stato inaugurato martedì 27 ottobre il 'Campus Sanpaolo', la nuova residenza universitaria per studenti, nata dal recupero di un'ex area industriale in via Caraglio 97 a Torino.

"Con oltre cinquecento posti letto - ha sottolineato il sindaco, Piero Fassino, inaugurando la struttura insieme al presidente dell'Inps, Tito Boeri, e al presidente di Cdp Investimenti Sgr, Vladimiro Ceci - si contribuirà a colmare l'attuale gap che separa domanda e offerta di soluzioni abitative a canone calmierato per studenti. Questa residenza rientra nel masterplan delle residente universitarie di cui la città si è dotata. Torino - ha concluso il sindaco - sta investendo sulla formazione e sulla conoscenza e opera perché vivere e studiare nella città sia attrattivo e semplice".


Costruito su un’area di circa 8.000 mq la struttura si inserisce nel più ampio piano per “Torino Città Universitaria” promosso dall’amministrazione comunale e ne costituisce ad oggi l’intervento principale in termini di numero di alloggi.

Realizzato da Fabbrica SGR e Cassa Depositi e Prestiti SGR attraverso il Fondo ERASMO, il nuovo Campus è stato progettato dallo studio Ubaldo Bossolono e si articola in due corpi di fabbrica di 7 e 4 piani fuori terra, con una conformazione a “L” arretrata rispetto al filo della via Caraglio con l’obiettivo di formare una “corte” aperta alla Città.

La sistemazione del cortile è il risultato di un concorso indetto da Fabrica e Inarcassa fra i giovani architetti, vinto da Anna Chiara Fausone, Annalisa Barbera Fortuna e Patrizia Vaccaro, che hanno immaginato una divisione degli spazi alla stregua di un grande mappamondo, diviso per meridiani e paralleli.
 

La residenza risulta conforme agli standard di eccellenza in materia di sicurezza, accessibilità, riduzione dell’impatto ambientale e risparmio energetico, grazie alla progettazione di un involucro performante, unito all'impiego di sistemi fotovoltaici e geotermici, che consentono all’edificio di rientrare nella Classe Energetica A.

 

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
14/02/2017
54 milioni di euro per realizzare residenze universitarie, pubblicato il Bando
Integrazione con il tessuto cittadino e realizzazione più rapida. Domande entro il 10 maggio



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Vismara Design
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata